Recupero e riconversione urbanistica a Monza
Residenza sorta dal recupero di un’area industriale dimessa e progettata per rispettare i parametri dell’edificio a energia quasi zero
Residenza La Centrale nasce dall’intervento di recupero e riconversione urbanistica di un sito da lungo tempo abbandonato, quello dell’ex Centrale del Latte di Monza, oggi interamente riqualificato e reinserito nella vita del quartiere e della città. Si tratta di una nuova costruzione pensata per soddisfare le richieste di una clientela eterogenea ed esigente; la proprietà ha scelto di operare sulla riconversione urbanistica di un’area dismessa e abbandonata, che non implica quindi l’urbanizzazione di nuovo suolo, nell’ottica del massimo rispetto ambientale.
L’edificio presenta una forma a L, di altezza variabile da 3 a 5 piani fuori terra e comprende 37 unità immobiliari, con spazi condominiali, cantine e ampi parcheggi interrati. Gli appartamenti, luminosi e dotati di balconi e terrazzi, sono progettati con spazi adeguabili alle diverse esigenze; anche le parti comuni sono pensate con attenzione verso la scelta di materiali resistenti e di alto valore estetico. Il progetto strutturale è stato redatto in conformità alla normativa vigente in materia antisismica. La struttura è in c.a. con soletta piena gettata in opera, tamponamenti con blocchi in calcestruzzo cellulare Ytong e controparete interna con isolamento in lana minerale e lastre di gesso fibro rinforzato Vivosystem.
Il nuovo edificio sorge in un lotto libero sui quattro lati, in una zona residenziale tranquilla, ma anche ben servita e poco distante dal centro storico, raggiungibile a piedi. Il facile accesso alle tangenziali e la vicinanza con la Stazione ferroviaria garantiscono ai residenti praticità negli spostamenti anche verso Milano e le città limitrofe.
La residenza è costruita secondo i criteri dell’Edificio nZEB: rispetta i parametri dell’edificio a energia quasi zero, integrando struttura e impianti tecnologici, con il sapiente utilizzo di dispositivi ad alta efficienza e alimentati da fonti energetiche rinnovabili; è uno tra i primi edifici a Monza ad avere queste caratteristiche. Proprio la ricerca di un involucro altamente performante, che permettesse di realizzare un edificio senza ponti termici e di ottenere la massima efficienza energetica, ha portato alla scelta dei nostri materiali Ytong e Multipor.
Il sistema completo Ytong e Multipor per la costruzione di un edificio nZEB
I materiali in calcestruzzo cellulare del gruppo Xella sono strati scelti per garantire un edificio con ottime caratteristiche d’isolamento termico e acustico e con ottime prestazioni igrometriche. Senza dimenticare la sicurezza al fuoco e sismica.
Per le pareti di tamponamento dell’edificio sono stati utilizzati i blocchi Ytong Climaplus 36 cm e i blocchi Ytong sismici 24 cm per ottenere ottime prestazioni termiche senza dimenticare la resistenza meccanica degli elementi.
Per la correzione dei ponti termici è stato invece scelto il pannello isolante minerale Multipor. La scelta di questo prodotto è nata dall’esigenza di impiegare materiali naturali ed ecosostenibili, garantendo comunque eccellenti prestazioni a livello termico e di resistenza e reazione al fuoco.
Dalle caratteristiche appena descritte dei materiali impiegati si può capire come il sistema costruttivo Ytong e Multipor abbia contribuito in maniera importante all’ottenimento della certificazione edificio nZEB, classificazione A2/A3.
Professionisti
- Progettista e DL delle opere strutturali: Ing. Alessandro Pozzi – via G. Dalle Bande Nere 17/A, Monza (MB)
- Progetto Architettonico: Arch. Cristina Molteni– via Annoni 23, Monza (MB) - Arch. Gianpietro Ceriani – via Pindemonte 7, Monza (MB)
- Direzione lavori: Arch. Cristina Molteni - via Annoni 23, Monza (MB)
- Impresa: Ediltomplast srl – via D. Alighieri 10, Urgnano (BG)
- Gestione operativa: M.A.S.C. srl - via Annoni 23, Monza (MB)
L’operatore si avvale di un’esperienza pluriennale con la presenza di operatori attivi nel campo delle costruzioni da oltre 40 anni, con varie partnership nel settore immobiliare che hanno portato a realizzazioni di pregio nel territorio regionale. La collaborazione con i professionisti incaricati si è sempre svolta nell’ottica di un percorso d’innovazione e qualità, oggi sfociato nell’attuale realizzazione.