“Il caro materiali non è più sostenibile per le imprese. Con un aumento del 130% dell’acciaio, del 40% dei polietileni, del 17% del rame e del 34% del petrolio e, di conseguenza, anche la difficoltà di approvvigionamento, tanti cantieri pubblici e privati rischiano di bloccarsi con gravi ripercussioni economiche e sociali. “
(Fonte ANCE)
Un problema accentuato dall’aumento della richiesta di materiale edile dovuto al Superbonus 110%, che rischia di mettere in secondo piano questa importante opportunità per il settore.
Xella Italia offre due alternative ai sistemi isolanti tradizionali:
Il sistema costruttivo Ytong permette di realizzare pareti monostrato perfettamente isolanti senza la necessità di aggiungere il cappotto, ideale sia per nuove costruzioni che per demoricostruzioni.
Oltre alle capacità di isolamento e traspirabilità, Ytong garantisce resistenza sismica e al fuoco, contribuendo a costruire edifici sicuri e confortevoli.
La gamma di pannelli termoisolanti Multipor rappresenta un’alternativa pratica ed ecologica, perché realizzata a partire da materie prime naturali e priva di sostanze nocive.
Dall’isolamento esterno ed interno alla correzione dei ponti termici, dall’isolamento di solai e coperture al risanamento delle murature contro muffa e umidità di risalita, ogni applicazione trova un prodotto adatto all’interno della famiglia Multipor.
Le soluzioni costruttive Ytong e Multipor permettono l’accesso al Superbonus 110% (Sismabonus ed Ecobonus) e costituiscono un sistema costruttivo completo, naturale, sostenibile e conforme ai requisiti CAM.
Scopri di più