Ecobonus e ristrutturazioni: detrazione fino al 75% per efficientamento energetico
La Legge di Bilancio 2017 introduce importanti agevolazioni per ristrutturazioni, risparmio energetico e adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare in Italia.
Confermate per tutto il 2017 le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie “semplici” totali o parziali (50%), lavori di miglioramento dell’efficienza energetica (65%), l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici A+ (50%), inoltre sono in attesa di conferma le detrazioni fiscali importanti per chi deciderà di intraprendere interventi di adeguamento antisismico migliorando la classe di rischio (fino all’85%).
La principale novità di quest’anno è l’introduzione di incentivi più consistenti per la riqualificazione energetica delle parti comuni dei condomini, con proroga fino al 2021. Oltre a detrazioni maggiori, che possono arrivare fino al 75% delle spese sostenute, viene introdotta la possibilità per i condomini di cedere il bonus ai fornitori o a terzi.
In particolare andiamo a conoscere meglio quelle che sono le opportunità più importanti per realizzare un cambio di scenario nell’edilizia, ossia le detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico.
L’Ecobonus 2017 è un’agevolazione fiscale prevista per coloro che sostengono spese relative ad interventi di riqualificazione energetica di un immobile, dalla propria casa ed edifici condominiali, ad uffici, negozi, o capannoni.
Tale agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), che lo Stato riconosce quando vengono eseguiti lavori per aumentare l’efficienza energetica degli edifici già esistenti.
L’Ecobonus riguarda le spese effettuate per l’acquisto e l’installazione di:
- sistemi di riscaldamento e climatizzazione invernale,
- serramenti,
- pannelli solari,
- schermature solari,
- dispositivi domotici,
- coibentazioni ed interventi sull’involucro,
- la riqualificazione energetica globale.
Anche per l’Ecobonus, come per il Sismabonus, la percentuale di detrazione sarà graduata in base all’entità dei lavori effettuati.
Per singole abitazioni si ha diritto a un bonus del 65% (allegato C, numero 1, tabella 1, annesso al Dlgs 192/2005), mentre per gli interventi sull’intero involucro edilizio il bonus sale al 70% se interessa almeno il 25% della superficie disperdente lorda dell’intero edificio, o se l’intervento prevede di dotare lo stabile del sistema a cappotto. Si può raggiungere il bonus 75% nel caso in cui l’intervento porti al miglioramento della prestazione energetica non solo invernale ma anche estiva (Dm Sviluppo del 26 giugno 2015).
Gli Ecobonus sono una spinta per intervenire su un patrimonio immobiliare datato, promuovendo il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e il conseguimento degli obiettivi di efficientamento previsti dalle normative europee.
Xella, attenta da sempre alle evoluzioni del mercato e allo sviluppo tecnologico, offre soluzioni efficaci, complete e versatili per rispondere a tutte le esigenze di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici.
I blocchi Ytong sono ideali nella realizzazione di opere di partizioni interne, tamponamenti e sopraelevazioni. I pannelli Multipor sono realizzati in minerale naturale studiato appositamente per le ristrutturazioni. Leggeri e resistenti, garantiscono una resistenza meccanica superiore ai normali cappotti termici e prestazioni elevate per l’isolamento interno, isolamento di solai freddi (garage interrati, cantine e portici), isolamento di tetti e correzione dei ponti termici.
I prodotti Ytong presentano un ottimo ecobilancio per realizzare ristrutturazioni edilizie in grado di garantire le migliori prestazioni di efficienza energetica senza porre limiti alla creatività della progettazione.