Decreto CAM: costruire in modo sostenibile
GUARDA IL VIDEO: Materiali ecosostenibili e salubri secondo il decreto CAM. Analisi e soluzioni costruttive in calcestruzzo cellulare.
Durante l’incontro interverranno l’Ing. Colombo (Segretaria Tecnica - Assobeton) e l’Ing. Miliani (Product Manager - Xella Italia). L’ing. Colombo tratterà le basi normative relative al decreto CAM mentre l’ing Miliani entrerà nel merito delle soluzioni tecniche specifiche in calcestruzzo cellulare e capire cosa si può fare con questi sistemi relativamente al Superbonus 110%
I prodotti Ytong e Multipor consentono di rispettare i criteri ambientali minimi imposti dal D.M. 11/01/2017 negli appalti pubblici
Guardare al futuro significa accertarsi che il materiale scelto per la realizzazione degli edifici sia ad alta efficienza energetica ed essere certi che lo stesso materiale sia duraturo, privo di sostanze tossiche e facilmente smaltibile alla fine del ciclo di vita.
Negli ultimi anni la questione ambientale nel settore dell’edilizia è diventata di fondamentale importanza e lo dimostra la recente introduzione dello strumento legislativo dei CAM Edilizia. L’obiettivo di questi criteri è la riduzione degli impatti ambientali degli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione negli appalti pubblici.
I criteri ambientali si definiscono “minimi” in quanto rappresentano elementi non derogabili di qualificazione delle iniziative in termini di impatto ambientale e costituiscono la dotazione minima di specifiche tecniche richiesta della stazione appaltante.
Il contributo dei prodotti Xella al decreto CAM
I prodotti Ytong e Multipor possono apportare contributi specifici ad un progetto soggetto al rispetto dei Criteri Ambientali Minimi. Nello specifico contribuiscono per i seguenti aspetti:
- Indice di trasmittanza termica: il calcestruzzo cellulare, con i suoi microalveoli pieni d’aria distribuiti uniformemente, possiede eccellenti caratteristiche di isolamento termico (bassa conducibilità termica λ, elevata resistenza termica R) per cui, anche con spessori non importanti e senza sostanze isolanti supplementari, è possibile rispettare le prescrizioni del Decreto Legislativo 311/2006. Un ampia gamma di prodotti Xella rispetta i valori di trasmittanza termica (U) previsti dal DM 26 giugno 2015 a partire dal 2021, in particolare le murature di tamponamento monostrato della serie Climagold permette di arrivare ad una trasmittanza termica di 0,15 W/m2K con uno spessore della parete finita di circa 50 cm. Nel caso dei climi freddi, l’alto livello di isolamento favorisce la conservazione della temperatura clima/ambiente mentre il comfort estivo è favorito dalla capacità di attenuazione delle variazioni di temperatura
- Comfort estivo indoor: nel caso di pareti esterne in calcestruzzo cellulare, è possibile garantire il requisito di comfort estivo indoor mediante verifica della temperatura operante estiva, come precisato dal Decreto CAM. E’ possibile condurre tale verifica mediante software di calcolo come il programma “ANIT Icaro, conforme alla norma UNI EN ISO 52016-1:2018
- Comfort acustico: con riferimento alle prestazioni acustiche che possono essere raggiunte attraverso l’utilizzo dei prodotti Xella, si propone un’analisi specifica dei blocchi Ytong, con il nuovo sistema di pareti divisorie tra differenti unità immobiliari massimizzando il modello “massa-molla-massa” mediante l’abbinamento di blocchi con differenti densità. Le pareti divisorie acustiche hanno inoltre una migliore comportamento alla basse frequenze rispetto ai sistemi a secco, garantendo prestazioni ancora più elevate
- Comfort termo-igrometrico: Per quanto attiene le prestazioni dell’involucro opaco rispetto ai requisiti prestazionali di comfort interno per gli occupanti, i prodotti Xella contribuiscono a migliorare il comfort interno grazie a tre specifiche caratteristiche: un buon valore di inerzia termica, un buon isolamento termico e traspirabilità/igro-regolazione
- Piano di manutenzione dell’opera: l’elevato grado di isolamento dei prodotti Xella rende superfluo l’uso dell’ulteriore strato isolante necessario nella realizzazione di chiusure verticali tradizionali. I sistemi monostrato come quelli realizzabili con i prodotti Xella, non soltanto velocizzano i tempi di costruzione ma implicano una maggiore durabilità nel tempo ed una più semplice manutenzione delle facciate esterne
- Fine vita e disassemblabilità: i prodotti Xella sono composti da ingredienti minerali, che rendono il prodotto finito simile ad una pietra naturale. Un sistema costruttivo in CAA, confrontato con i tradizionali sistemi di chiusure verticali opache, a parità di prestazioni termiche, acustiche e statiche, ha il vantaggio di essere composto da un unico materiale. Questa caratteristica facilita le attività di demolizione e disassemblaggio a fine vita di un sistema 100% minerale, e la classificazione di un unico rifiuto e il relativo smaltimento. In ragione della sua specifica composizione, tutti i prodotti XELLA non emettono sostanze nocive nell’ambiente e i residui della lavorazione, gli scarti e i prodotti dismessi possono essere facilmente smaltiti e riciclati come inerti. (CER 170107 – CER 170101). È possibile infatti riutilizzare gli scarti delle lavorazioni per diversi scopi: come filtrante per la purificazione dei gas, lettiera per animali, aerazione dei terreni, etc
- Materia recuperata o riciclata: I prodotti Xella hanno un contenuto di riciclato e sottoprodotto che può variare tra il 12 e il 22%, al variare del prodotto. I progetti che perseguono questa opzione del credito possono richiedere, direttamente alla sezione tecnica di Xella Italia Srl, le dichiarazioni necessarie alla documentazione del rispetto del requisito, specifiche per tipologia di prodotto. È possibile richiedere a Xella Italia Srl la specifica dichiarazione ambientale di Tipo II, redatta secondo la norma UNI 14021:2016, che attesta i contenuti di riciclato/sottoprodotto
- Sostanze pericolose: I prodotti Xella sono in possesso di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto, o EPD – Envinronmental Product Declaration, redatta per le 3 linee principali di produzione: blocchi Ytong, pannelli isolalanti Multipor e pannelli armati Ytong. I prodotti Xella sono composto da materie prime naturali e rinnovabili, e non comprendono ingredienti o sostanze pericolose. Laddove fosse necessario l’elenco degli ingredienti è esplicitato in ogni dichiarazione EPD
- Distanza di approvigionamento dei prodotti da costruzione: I blocchi YTONG commercializzati in Italia sono prodotti nello stabilimento di Pontenure (PC) in Emilia-Romagna e dal 2020 nello stabilimento di Atella (PZ) in Basilicata. Per ora solo i progetti situati nel raggio di 150 km dallo stabilimento (tra cui anche l’area metropolitana di Milano) possono contribuire al raggiungimento della percentuale prevista dal criterio premiante. Tutti i prodotti realizzati nello stabilimento di Pontenure (PC) sono disponibili in un apposito deposito in Puglia servito su rotaia, per il quale quindi vale il fattore di conversione 0.25 per il calcolo delle distanze.