Complesso residenziale in classe energetica A4
Parco Fanelli 214, un edificio sostenibile e a baso consumo energetico per abitazioni comfortevoli e rispettose dell’ambiente
Parco Fanelli 214 è un complesso residenziale edificato dalla demolizione e ricostruzione di edifici esistentinella città di Bari.
L’ edificio è costituito da 4 piani fuori terra ed un’autorimessa interrata, si compone di 8 appartamenti ed una villa su più livelli con annesso terrazzo indipendente, il tutto delimitato da ampi spazi adibiti a verde condominiale comprendenti piante di cocos, cycas, arbusti, piante tappezzanti e cespugli ornamentali di vario genere. Architettonicamente l’edificio si presenta composto da due volumi tra di loro collegati e organicamente connessi a formare un unico immobile (edificio condominiale con annessa villa indipendente).
Le unità abitative, dotate di ogni comfort, sono state realizzate con l’applicazione del protocollo ITACA puglia 2011 realizzando il punteggio globale pari a 3 e ottenendo una classe energetica A4; il tutto realizzato nel rispetto delle normative vigenti e con materiali di pregio.
Al fine di ottenere un edificio sostenibile e a basso consumo energetico, si è deciso di utilizzare un impianto di climatizzazione a pompa di calore aria-acqua evoluto e contabilizzazione del calore, illuminazione condominiale a led con corpi illuminanti di ultima generazione, sistema di recupero delle acque meteoriche, impianto fotovoltaico condominiale, impianto fotovoltaico per villa indipendente e infine un ascensore elettrico con ridottissimi consumi elettrici.
Oltre a tutti questi accorgimenti impiantistici è stato comunque fondamentale realizzare un involucro performante, realizzato con i prodotti Ytong e Multipor.
Involucro performante con il sistema costruttivo di Xella
Le murature di tamponamento perimetrale e di confine sono state realizzate con i blocchi Ytong Climagold, spessore 40 cm, e Climaplus, spessore 30 cm e 20 cm, intonacati sui due lati.
Le tavelle Ytong, accoppiate a pannelli di materiale isolante, ed i pannelli isolanti Multipor, sono stati utilizzati per l’ottimizzazione dei ponti termici in corrispondenza delle strutture in cemento armato.
I nostri materiali hanno permesso di raggiungere gli elevati livelli di isolemanto richiesti dal protocollo ITACA e di evitare i ponti termici in corrispondenza di travi e pilastri.
Professionisti
- Impresa: Biscardi Tommaso S.r.l.
- Progettista: Studio Apulia Ingenium S.T.P.
- Direzione lavori: Ing. Cristina Camardo
La società Biscardi Tommaso Srl opera dal 1994 nel settore dell’impiantistica tecnologica, connessa al settore edile, specializzandosi negli ultimi anni nelle costruzioni attinenti l’edilizia residenziale pubblica e privata. L’impresa si avvale di uno staff qualificato e specializzato in tutti gli ambiti della vita aziendale, così meglio rappresentato: Staff Amministrativo e Contabile, comprendente un Ufficio Gare e Ufficio relazioni con i clienti, costituito da laureati in economia e commercio e giurisprudenza; Staff Tecnico costituito da ingegneri specializzati nella progettazione di impianti, con la consulenza di un responsabile tecnico così come previsto dal D.M. 37/08, e la collaborazione di un architetto per i lavori in ambito di beni culturali e di interesse archeologico.
Studio Apulia Ingenium S.T.P. nasce nel 2014 quando Peppino, Dario e Arcangela hanno deciso di unire le loro capacità ed esperienze maturate nell’ambito dell’ingegneria e dell’architettura con la politica comune della qualità dei servizi offerti. Ciascuno dei componenti, oltre all’attività collaborativa, maturava esperienze disparate nell’ambito dei lavori acquisendo sempre maggiori competenze e specializzazioni in modo da fondere, in modo complementare, il proprio know how. Lo studio offre un’ampia gamma di servizi di ingegneria che spaziano nel settore terziario, residenziale, commerciale, alberghiero, ospedaliero, agli operatori immobiliari e alle stazioni appaltanti pubbliche.