La Casa del Futuro - Tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale
Come sarà la casa del futuro?
A questa domanda una recente indagine dell’American Institute of Architecture, ha fatto emergere che le principali caratteristiche alle quali la casa del futuro deve rispondere sono:
- alta efficienza energetica
- utilizzo di materiali sostenibili
- impiego di sistemi domotici
- utilizzo di fonti di energia rinnovabili
Sempre di più il comfort e il rispetto dell’ambiente stanno assumendo il ruolo di parametri chiave per un nuovo modo di concepire l’abitazione. Da tale tendenza emerge un nuovo modo di costruire, all’interno del quale la tecnologia costruttiva, i materiali da costruzione e le energie rinnovabili, correlati e interdipendenti, diventano parte di un unico processo progettuale.
Questo permetterà alle case del futuro di diventare organismi Eco-Logici, avendo un alto indice di efficienza energetica e conquistando non solo un risparmio energetico ma anche un modo per rispettare l’ambiente, diventando sostenibili a 360°.
Vediamo alcune delle principali caratteristiche che dovrà avere la casa del futuro per diventare un organismo Eco-Logico.
Sicuramente uno degli aspetti primari sarà sfruttare la possibilità di lavorare con un unico materiale da costruzione. Questo permette di assicurare una continuità dell’involucro architettonico, evitando alternanza di materiali e ottimizzando il processo costruttivo, creando dunque un organismo architettonico omogeneo ed ottimizzato.
Non meno importante è l’aspetto Smart attraverso tecnologie domotiche, per una casa “intelligente” all’insegna del risparmio energetico e della sicurezza. La Domotica nasce nella Terza Rivoluzione Industriale allo scopo di introdurre sistemi informatici ed elettronici per la gestione automatizzata ed ottimizzata dell’abitazione. Ad oggi svolge un ruolo importantissimo nel rendere più intelligenti le apparecchiature, gli impianti, i sistemi e permettendo a tutti noi di avere una “Casa Smart”.
Gli apparati tecnologici diventano infatti “Smart” perché in grado di comunicare fra loro per ottimizzare i consumi di energia, migliorando comfort, sicurezza e risparmio energetico nelle abitazioni. Inoltre grazie a sistemi wireless, tramite semplici APP, si facilita la connettività tra tutti i sistemi e la loro gestione.
Per quanto riguarda i materiali da costruzione è fondamentale la scelta di Materiali Green, cioè realizzati con elementi naturali al 100%, e dunque prodotti ecocompatibili ed ecologici.
In un momento in cui la manipolazione delle informazioni sulla sostenibilità dilaga in tutti i settori, si pone infatti il problema di accertare se un prodotto presentato come ecologico lo sia davvero. Possiamo pertanto affermare che solo un prodotto altamente certificato per la bioedilizia è davvero a basso impatto ambientale e quindi possa essere definito ecosostenibile.
Il futuro passa attraverso l’innovazione e la ricerca, per questo la bioedilizia sta esplorando l’impiego di materiali dotati di grande efficienza energetica e soluzioni che assicurino il minimo impatto sull’ ambiente grazie all’impiego di materie prime completamente naturali.
La spinta all’innovazione di tecniche costruttive e la ricerca di nuovi materiali, sposando una tecnologia responsabile ed innovativa orientata da un principio di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, rappresenta non solo l’opportunità per tutti noi di vivere in una casa a prova di ambiente, ma allo stesso tempo un’opportunità di crescita e sperimentazione per le aziende che lavorano in questi settori. I prodotti e le soluzioni YTONG sono già pronti per questa sfida: il calcestruzzo cellulare con cui sono prodotti i blocchi è composto da materie prime completamente naturali come sabbia, calce, cemento ed acqua, e permettono la progettazione omogenea utilizzando un unico materiale per tutte le esigenze, un prodotto ecologico e certificato per un’edilizia davvero sostenibile.
Si può assumere che l’innovazione tecnologica insieme alla sostenibilità ambientale, sono i fondamenti per una risposta adeguata e necessaria alla sfida energetica e ambientale che sta cambiando il nostro mondo.