Soluzioni per una riqualificazione edilizia efficiente ed efficace per la sicurezza antincendio.
Abbiamo trattato più volte il tema della protezione passiva degli edifici e di come i sistemi Ytong e Multipor siano estremamente versatili in questo senso, fornendo un validissimo contributo alla sicurezza antincendio in ogni tipo di applicazione.
Adesso, con la recente pubblicazione del nuovo fascicolo tecnico MULTIPOR, cogliamo l’occasione per approfondire l’argomento della resistenza al fuoco.
I blocchi e le lastre armate in calcestruzzo cellulare YTONG sono incombustibili, se esposti alla fiamma diretta non bruciano, non colano, non producono fumi e non sprigionano gas tossici. Grazie a queste caratteristiche sono stati classificati in Euroclasse A1 di reazione al fuoco e offrono quindi una protezione passiva che tutela gli occupanti degli edifici in caso di incendio.
I pannelli minerali isolanti MULTIPOR vantano anch’essi elevati standard di incombustibilità e proprietà di resistenza al fuoco eccellenti che li rendono un materiale ideale per l’isolamento termico di solai freddi, solai su spazi aperti o non riscaldati e per la riqualificazione di solai esistenti non resistenti al fuoco, garantendo contemporaneamente un ottimo isolamento termico a soffitto.
Inoltre i pannelli MULTIPOR sono utilizzabili in tutti i contesti costruttivi (commerciale, residenziale, industriale, terziario e delle autorimesse), sia che si tratti di nuove costruzioni che di ristrutturazioni.
Le prove sperimentali condotte dimostrano che l’applicazione dei pannelli Multipor 045 di spessore minimo di 6 cm posati in aderenza a diverse tipologie di solai e pareti prese in analisi permette di incrementare la resistenza al fuoco delle strutture stesse.
Ad esempio, applicando i pannelli Multipor di spessore 6 cm sul lato non esposto al fuoco di una parete esistente in mattoni forati di spessore 8 cm, si raggiunge una classe di resistenza al fuoco EI 180.
Inoltre, il sistema composto dal pannello Multipor 045 e dalla Malta Leggera Multipor è dotato del Benestare Tecnico Europeo ETA-14/04/76, in conformità con quanto previsto dalla Guida ETAG 004, che attesta il superamento di specifiche valutazioni, prove e test dell’intero Sistema di isolamento a cappotto Multipor.