Nasce la “community” Ytong Planet, un progetto di partnership per imprese e applicatori che condividono i valori di Ytong
Edificio plurifamiliare con Ytong Climagold in classe A4
Da quest’anno Xella Italia ha sviluppato, per i suoi marchi Ytong e Multipor, un progetto di “community” rivolta alle imprese specializzate e fidelizzate Ytong. Si chiama Ytong Planet e coinvolge un circuito di aziende selezionate e qualificate che condividono con Ytong gli stessi principi e valori di attenzione all’ambiente, alla sostenibilità, alla sicurezza ed efficienza energetica del costruito. Una delle prime imprese a credere fortemente in questa avventura e sposare il progetto “Ytong Planet” è stata la FAGGIAN S.r.l. di Villafranca Padovana (PD), azienda con 70 anni di storia ed esperienza nel mondo dell’edilizia in variegati settori, dalla vendita di materiali edili alla costruzione.
Realizzazione di edificio plurifamiliare a Limena (PD) con Ytong Climagold in classe A4
La ditta Faggian, con Certificato di qualità aziendale conseguito dal 2004, negli ultimi anni si è specializzata in bioedilizia residenziale e nelle costruzioni ad alta efficienza energetica, collaborando con il network CasaClima di Padova-Venezia-Rovigo. Da alcuni anni ha creato F.ZERO, un marchio commerciale che identifica il top di gamma delle costruzioni realizzate da FAGGIAN S.r.l., in linea con la Direttiva Europea 2010/31/UE e quindi i parametri dell’edilizia NZEB, puntando all’eccellenza nella scelta di soluzioni e realizzazioni costruttive.
Una delle più recenti realizzazioni della linea F.ZERO è un edificio plurifamiliare con volume lordo superiore a 7.600 m3, ubicato a Limena in provincia di Padova, il cui progetto è stato sviluppato dall’ Arch. Emanuela Trivellato e dall’Ing. Denis Forte, in base ad alcune linee guida principali: massima indipendenza delle unità immobiliari, salubrità dei materiali utilizzati, classe energetica A4, impiantistica realizzata con le più attuali tecnologie disponibili e mirata alla totale indipendenza (riscaldamento a pavimento, condizionamento, ventilazione meccanica controllata, fotovoltaico, domotica).
Per la realizzazione del tamponamento delle pareti perimetrali sono stati utilizzati i blocchi in calcestruzzo cellulare Ytong Climagold nello spessore di 42 cm, mentre per la correzione dei ponti termici sulla struttura in cemento armato sono state impiegate le tavelle Ytong ed isolante ad alta capacità, ottenendo una trasmittanza termica U = 0,20 W/m2*K e soprattutto uno sfasamento pari a 21 ore, utilissimo in chiave estiva.
I blocchi tavella sono stati utilizzati anche come taglio termico delle murature interne a contatto con la fondazione o con ambienti non riscaldati.
Fasi della posa dei blocchi YTONG per il tamponamento e la correzione dei ponti termici
Ulteriore elemento molto importante, che trova allineate la visione costruttiva della linea F.ZERO e le scelte produttive di Ytong, sono la dichiarazione ambientale e la certificazione NaturePlus che accompagna i prodotti della gamma, garanzia internazionale di biocompatibilità e rispetto dell’ambiente.
La variabile del costo è stata analizzata a fondo in fase di capitolato data l’importante metratura del cantiere, ma a fine cantiere possiamo dire che il bilancio del rapporto qualità/prezzo/prestazioni è totalmente positivo, data la velocità di posa, il risparmio di cassonetti nei serramenti, il miglior comportamento estivo e le garanzie di biocompatibilità” afferma l’Ing. Enrico Faggian, Direttore Tecnico della Faggian. “Inoltre l’investimento in qualità è risultato ampiamente ripagato dall’ottimo riscontro ottenuto dal mercato, con 12 unità su 13 vendute prima del termine dei lavori.