Uno sguardo all’ambiente e all’economia
I limiti posti dalla crescita continua dei consumi, dalla limitatezza delle risorse e dalla necessità di preservare una certa qualità dell’ambiente in cui viviamo ci impongono di rivedere i nostri modelli di sviluppo. Per questo motivo è necessario e urgente attuare, all’interno delle aziende, delle politiche che possano riorientare in modo efficace i sistemi di produzione e di consumo a livello globale, verso una maggiore sostenibilità. Le aziende dovranno adottare un ciclo di produzione ecosostenibile che sfrutti materie prime naturali che siano competitive nel mercato. Per attuare questo è necessario che l’intero ciclo di vita del prodotto segua delle regole in grado di attuare questi principi.
Nel campo dell’edilizia, l’ecologia di un materiale da costruzione dipende da un numero elevato di fattori:
- Impatto ambientale determinato nella fase di reperimento delle materie prime
- Tipologia delle materie prime (naturali, animali, sintetiche)
- Impatto ambientale determinato nella fase di produzione dei materiali
- Prestazioni che il prodotto garantisce una volta in uso (compresa la durata)
- Riciclabilità del prodotto
Da sempre i sistemi di produzione dei prodotti YTONG e MULTIPOR sono sensibili alla sostenibilità e guardano al futuro. Questo significa accertarsi che il materiale scelto per la realizzazione degli edifici sia ad alta efficienza energetica, essere certi che lo stesso materiale sia duraturo, privo di sostanze tossiche e facilmente smaltibile alla fine del ciclo di vita. A tal proposito, il calcestruzzo cellulare YTONG, studiato in modo intelligente ed ecologico fin dal principio, dall’estrazione delle materie prime alla produzione, dall’utilizzo fino alla fase di smantellamento finale, rappresenta la giusta soluzione per una edilizia sostenibile.
Il ciclo di produzione che adotta YTONG è a circuito chiuso, privilegiando un basso consumo di energia dove la quasi totalità degli scarti di produzione sono riutilizzati. Ad esempio, il vapore acqueo derivante dal processo di maturazione viene rimesso in circolo e utilizzato per il riscaldamento delle stesse camere di maturazione. Il processo di produzione del calcestruzzo cellulare, quindi, necessita di una quantità minore di energia rispetto a quella necessaria alla produzione di altri materiali da costruzione. Quel poco di energia che non può più essere utilizzata nel processo viene impiegata nuovamente per il riscaldamento.
Schema di produzione Blocchi Ytong e Pannelli Multipor
Per un’azienda questo tipo di filosofia economica e produttiva ha un riscontro positivo da molti punti di vista. Limitare le emissioni tossiche in fase di produzione rispettando l’ambiente mostra come si possa essere all’avanguardia e in linea con le attuali necessità del nostro sistema, riducendo gli sprechi, riutilizzando il materiale di scarto e ottimizzando energia e risorse.
Scegliere una strada ecosostenibile, per un’azienda, non è quindi solo un modo per essere rispettosa dell’ambiente, ma può ottimizzare e ridurre spese e tempi di produzione, tutto ciò continuando a garantire prodotti di altissima qualità, affidabili, sicuri e soluzioni ottimizzate orientate al cliente.