Residenza Borgo del sole, tra bioedilizia ed ecologia
Elegante e innovativo complesso edilizio a Mori (TN), dalle elevate prestazioni energetiche e realizzato senza l’utilizzo di isolamento termico esterno a cappotto
Borgo del Sole è un nuovo complesso residenziale a Mori in provincia di Trento, a pochi minuti dal centro di Rovereto e dal lago. L’edificio deve il suo nome proprio alla sua splendida posizione, un’area tra le più soleggiate dell’intero Trentino, una cornice splendida immersa nel verde per abitare in piena tranquillità: poco distante dalle località sciistiche del Parco Naturale del Monte Baldo verso est ed affacciato ad ovest sulla valle che guarda il lago di Garda.
La nuova palazzina è costituita da 2 corpi di fabbrica, ognuno dei quali sviluppato su tre piani fuori terra e due livelli interrati, che ospitano i garage e i locali tecnici. Le auto possono circolare solo esternamente o nell’area interrata, poiché l’interno del borgo è esclusivamente area pedonale. Sono previste diverse tipologie di appartamenti, a una, due o tre camere, tutti dotati di loggia per la zona giorno.
La struttura dell’intera costruzione è realizzata con pilastri, setti e solette piene in cemento armato, mentre tamponamenti perimetrali e partizioni interne in blocchi Ytong, copertura con struttura in legno, doppio tavolato, isolamento in fibra di legno e manto in lamiera di alluminio aggraffata. Le vetrate degli appartamenti del borgo del sole sono ampie e orientate in modo tale che anche i bassi raggi solari della stagione invernale ,inclinati di 19 gradi sul l’orizzonte, possano ampiamente illuminare e scaldare i vari ambienti.
Garantire un comfort abitativo superiore con il sistema costruttivo Xella
Il sistema costruttivo Xella è stato scelto per valorizzare maggiormente l’opera, migliorare la qualità del costruito e garantire un comfort abitativo superiore. La Residenza Borgo del Sole ha infatti ottenuto la certificazione energetica in classe A.
Per i tamponamenti esterni sono stati scelti i blocchi Ytong Climagold da 40 cm, blocchi ecosostenibili e traspiranti con valore di trasmittanza termica U pari a 0,17 W/m2K, che permette di evitare l’utilizzo dell’isolante termico a cappotto esterno, garantendo quindi un elevato guadagno di tempo e di denaro.
In corrispondenza dei pilastri e del solaio in facciata sono stati posati i pannelli isolanti minerali Multipor per evitare e risolvere i ponti termici che possono inficiare le prestazioni di isolamento termico e portare perfino alla formazione di condense o problemi legati a umidità di risalita.
Per le pareti interne di separazione dei vari alloggi è stato scelto il sistema di isolamento acustico a doppia parete brevettato da Xella con l’apposito blocco Y-Acu per raggiungere prestazioni acustiche insuperabili. Il sistema prevede l’accostamento del blocco Y-Acu da 600kg/m3 con spessore 12 cm, della fibra minerale con spessore 4 cm e del blocco Ytong Y-pro da 500 kg/m3 con spessore 10 cm. Si è andati così a massimizzare l’effetto fisico massa-molla-massa per il quale le onde sonore vengono smorzate tramite l’interposizione di un materiale leggero tra due pareti di diverso peso.
Mentre per le pareti interne degli alloggi e dei locali interrati sono stati utilizzati i blocchi sottili Ytong.
A completare il sistema sono state scelte anche le finiture prodotte da Xella. L’intonaco interno è stato realizzato con l’intonaco di fondo Ytong LP120 e finitura con malta fina. La rasatura esterna invece è stata eseguita con la Malta Leggera Multipor, armata con rete in fibra di vetro e finitura superficiale con rivestimento in silicati pigmentato, cosiddetto intonachino.
Professionisti
- Progettista: Arch. Alfredo Turella - Corso Bettini, 58 Rovereto (TN)
- Impresa: Caccin Costruzioni S.r.l.
L’edificio è stato realizzato da Caccin Costruzioni S.r.l.. L’impresa opera nel ramo dell’edilizia residenziale da più di 20 anni, realizzando sia edifici nuovi che ristrutturazione di edifici esistenti. Dopo aver conosciuto i nostri prodotti durante un corso organizzato da Dream House, da anni ormai utilizzano i blocchi in calcestruzzo cellulare, ma solamente per realizzare partizioni interne non portanti di ambienti interrati, come garage, cantine e locali tecnici. Con la residenza Borgo del Sole hanno adottato per la prima volta il sistema costruttivo Xella anche per le murature di tamponamento perimetrale e per le partizioni interne.
Noi di Caccin Costruzioni crediamo e investiamo nella bioedilizia per costruire edifici nel modo più ecologico possibile, integrando e ottimizzando l’uso di materiali naturali con le tecniche costruttive adatte a ridurre l’impatto energetico. Ecco perché abbiamo scelto i prodotti Ytong e Multipor
Caccin Costruzioni S.r.l.