Progettare il Futuro | Parte1
Librerie BIM per MULTIPOR e YTONG
BIM (Building Information Modelling) non è un prodotto, né un software, né una tecnologia.
Possiamo definire il BIM come un innovativo processo di progettazione, una piattaforma dove archiviare la maggior quantità possibile di informazioni e dati inerenti “l’oggetto” da realizzare.
Il metodo BIM si basa sul concetto di progettazione collaborativa, proprio per questo la riuscita di un progetto dipende dall’impegno di tutti gli operatori coinvolti, ma soprattutto, richiede che le aziende di prodotti e materiali da costruzione siano pronte a fornire esaustive Librerie BIM dei propri prodotti per facilitare il processo di costruzione del modello digitale.
La grande innovazione di questa metodologia è che gli oggetti digitali 3d degli elementi da utilizzare per la costruzione del modello digitale evolvono in Oggetti BIM, ovvero inglobano dati e informazioni sulle proprie caratteristiche tecniche. Tali dati possono essere condivisi, in modo sicuro, da tutti gli operatori coinvolti, garantendone la validità e la comprensione durante tutto il ciclo di vita del manufatto edilizio.
Le librerie BIM, sempre più richieste dai progettisti, contengono informazioni specifiche di marca e prodotto (come prestazioni, consumi, dimensioni, costi, dati strutturali e per la manutenzione), il progetto viene dunque sviluppato seguendo le specifiche tecniche contenute nelle librerie, con l’obiettivo di creare un progetto virtuale efficiente, il più possibile identico a quello che verrà realizzato.
I vantaggi associati a questo metodo soddisfano le esigenze di qualsiasi attore coinvolto nel mondo delle costruzioni, è certo che ormai le aziende del settore dovranno muoversi in questa direzione, mettendo a disposizione del Processo BIM i loro “prodotti virtuali”, tante più informazioni conterranno, tanto più efficiente sarà il processo.
Da sempre pronto alle sfide dell’innovazione e fiero delle eccellenti prestazioni dei propri prodotti, il gruppo Xella ha creato una libreria product BIM per tutta la gamma YTONG e MULTIPOR.
Le librerie consentono ai progettisti di conoscere le eccellenti caratteristiche performanti dei prodotti YTONG e MULTIPOR e simularne l’impiego nel proprio progetto, verificandone i vantaggi e le performance con oggettiva esattezza.
Gli oggetti BIM MULTIPOR e YTONG, scaricabili gratuitamente dal sito https://www.ytong.it/3302.php, contengono moltissime informazioni quali dimensioni, caratteristiche fisiche e proprietà specifiche (capacità isolanti termiche ed acustiche e resistenza al fuoco), oltre alle diverse applicazioni dei prodotti, tutorial per la posa a regola d’arte e referenze di lavori eseguiti.
Disporre di esaustive librerie BIM consente ai professionisti di progettare ed innovare attraverso tutta la gamma dei prodotti MULTIPOR e YTONG, materiali edili all’avanguardia, non soltanto con alte prestazioni energetiche ma anche a lunga durata e privi di sostanze nocive.
Progettare il futuro implica un processo innovativo attraverso il metodo BIM, sfruttando l’aiuto di strumenti di lavoro che diventeranno insostituibili e materiali performanti, con l’obiettivo di raggiungere progettazioni eccellenti: sostenibili, innovative ed efficienti.