Per l’ampliamento di una scuola elementare, situata a Gaiofana (RN), si è scelto di utilizzare il sistema Ytong per assicurare il soddisfacimento dei canoni di progettazione nZeb . La scuola elementare si colloca in area d’espansione PEEP classificata urbanisticamente in zona G1 “Area per l’istruzione: art. 26.1.1” con accesso preferito tra via Don Lorenzo Milani e via Don Carlo Gnocchi.
L’ ampliamento proposto è stato dimensionato come da richiesta di bando per uno spazio polifunzionale di mq 172 e di uno spazio sporzionamento con annessi servizi per il personale addetto di circa mq 27 (superfici nette) per circa 2400 mc.
Il progetto è interamente organizzato su un unico livello a piano terra, contiguo all’ impianto scolastico originario e si presenta a pianta rettangolare, come si desume dagli elaborati progettuali.
L’intervento prende spunto dai caratteri morfologici del progetto esistente e propone una forma geometrica semplice con la caratteristica di avere uno spigolo del fabbricato che si protende verso l’ alto per conferire una maggiore dinamicità al nuovo volume . Sono proposte ampie finestrature che consentono un’ importante penetrazione della luce riprendono nello stesso tempo le caratteristiche di quelle dell’ edificio esistente.
Il progetto prevede la realizzazione di una struttura portante in acciaio e per i tamponamenti l’ utilizzo di blocchi di tamponamento monostrato YTONG CLIMAGOLD 48 cm con elevate prestazioni di isolamento.
DOVE | Gaiofana (RN) |
TIPOLOGIA EDIFICIO | Scuola elementare |
PRODOTTI XELLA UTILIZZATI | Blocco Climagold sp. 48 Malta Leggera Multipor Intonaco LP 120 Nastro Ytofor Tavelle Ytong |
Raggiungere alte prestazione con un’ineguagliabile facilità di posa
L’edificio dovrà essere essere realizzato a consumo energetico quasi zero (NZEB). Per raggiungere questo obiettivo si è scelto di utilizzare il sistema Ytong. Tale sistema ha inoltre dimostrato una facilità di posa e di lavorazione notevole. Caratteristica non secondaria in cantiere.
Professionisti
- Resp. unico procedimento per conto del comune: Ing. Chiara Fravisini
- Resp. unico procedimento per conto di Anthea S.R.L.: Ing. Luigi Matrone
- Gruppo di progettazione:
- Ing. Omar Volanti
- Arch. Andrea Del Prete
- Ing. Cristian Pierini
- Ing. Roberto Giorgi
- Ing. Danilo Vienna
- Geom. Carlo Ballista
- Ing. Luigi Matrone
- Direttore lavori generale: Ing. Omar Volanti
- Direttore lavori strutture: Ing. Cristian Pierini
- Collaudatore statico: Ing. Massimo Paci
- Direttore lavori impianti elettrici: Per. Ind. Roberto Peruzzi
- Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: Geom. Daniele Del Bianco
- Responsabile del cantiere: Geom. Loris Leardini
- Ente appaltante: Anthea S.R.L.
- Imprese esecutrici:
- Cooperativa edile Viserbese A.R.L.
- Metal service S.R.L.
Chi è Anthea?
Anthea è una società cui mission è conservare, valorizzare e gestire il territorio e il patrimonio dei Comuni di Rimini, Santarcangelo di Romagna e Bellaria Igea Marina, gli enti pubblici che ne sono soci. Tutte le attività di Anthea sono guidate dalla pratica quotidiana della sostenibilità attuando scelte mirate a conciliare valore economico, responsabilità sociale e rispetto per l’ambiente. (https://www.anthearimini.it/ )
Storia dell studio di progettazione
Lo Studio di Architettura ANDREA DEL PRETE ARCHITETTO è attivo a Pesaro dal 2005 e a Riccione dal 2014; collabora con imprese edili locali nell’ ambito della progettazione di architetture e spazi privati e pubblici, così come nella ristrutturazione e nel restauro e risanamento conservativo degli edifici storici.
Laureato a Firenze con il massimo dei voti e una tesi sulla realizzazione di un parco scientifico e tecnologico a Pesaro nell’ area che era destinata all’ ex ospedale psichiatrico denominato “San Benedetto”.
Nello svolgere gli incarichi, lo Studio segue il processo completo della creazione o della trasformazione degli edifici o dei manufatti, dal progetto di massima, agli esecutivi ed alla direzione lavori, integrando gli aspetti strutturali, energetici ed impiantistici senza trascurare mai il raggiungimento dei migliori risultati estetici e funzionali dell’architettura realizzata.