Concorso Casa Sismiclima Ytong
Concorso di idee per portare all’attenzione dei creativi le potenzialità del blocco SismiClima in termini di efficienza energetica e strutturale nel rispetto delle norme sismiche
Xella Italia lancia un concorso di idee rivolto a studenti e neolaureati in Architettura e Ingegneria under 30 per progettare un edificio residenziale in muratura portante con blocco in calcestruzzo cellulare Ytong SismiClima.
La partecipazione al concorso, individuale o in gruppo, prevede la definizione di un edificio residenziale a 1 o 2 piani fuori terra a pianta libera, realizzato in muratura portante con i blocchi SismiClima. La costruzione dovrà avere una superficie massima di 120 mq in un contesto libero a scelta del concorrente. L’edificio dovrà rispettare la normativa antisismica e l’involucro dovrà essere conforme alla normativa in termini di efficienza energetica.
Tempistiche concorso
Apertura Iscrizioni | 15 / 02 / 2019 |
Termine invio richieste chiarimento | 15 / 03 / 2019 |
Termine consegna elaborati | 17 / 05 / 2019 |
Proclamazione vincitori | 28 / 06 / 2019 |
Premiazione
La partecipazione al concorso è gratuita e si concorre per un montepremi complessivo di 3.000,00 €, suddiviso nei seguenti premi:
- 1° classificato € 1.500
- 2° classificato € 1.000
- 3° classificato € 500
Il montepremi sarà assegnato in buoni Mediaworld.
La commissione valuterà altresì l’assegnazione di n. 2 menzioni d’onore e la possibilità di partecipare ai corsi di formazione della Ytong Accademy.
La giuria valuterà gli elaborati in forma anonima e provvederà ad attribuire un punteggio con riferimento alla qualità architettonica, ambientale e strutturale delle soluzioni progettuali. La commissione giudicatrice sarà composta dai seguenti membri:
- Prof.ssa Lucia Ceccherini Nelli – Professore a contratto - Università di Firenze
- Prof. Michele Paleari – Professore a contratto – Politecnico di Milano
- Prof. Andrea Penna – Professore associato - Università di Pavia
- Arch. Pasqualino Solomita – PhD in Composizione architettonica – Università di Bologna
- Prof Piercarlo Romagnoni – Professore ordinario - Università IUAV di Venezia