La normativa antincendio nelle scuole e le soluzioni costruttive con Ytong e Multipor
I ragazzi passano almeno 10 anni della loro vita nelle scuole, è importante dunque accertarsi che le condizioni di sicurezza degli ambienti siano adeguate, anche in materia di antincendio.
L’istruzione è il bene più prezioso, è il motore di una società . E’ importante poter accedere all’istruzione in edifici adeguati allo scopo, che garantiscano sicurezza in caso di incidenti o calamità, come durante gli incendi. Per questo motivo il Ministero della Pubblica Istruzione (Miur) ed il Ministro all’Istruzione Bussetti hanno deciso di stanziale 114 milioni di euro per poter garantire l’adeguamento degli edifici scolastici alle norme antincendio e garantire una sicurezza maggiore. Dal 2022 infatti tutte le scuole dovranno essere dotate del Certificato Prevenzione Incendi e dovranno rispettare le disposizioni previste dalle “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”. L’applicazione della normativa antincendio si riferisce a tutti gli edifici e locali adibiti a scuole di qualsiasi tipo e asili.
Gli istituti scolastici devono dunque attivarsi verso l’adeguamento richiesto dalla legge, per prevenire le cause di incendio e per evitarne la propagazione all’interno degli ambienti qualora si dovesse innescare. I campi di intervento sono molti, dalla predisposizione di adeguati sistemi di allarme e di soccorso, alla realizzazione di pareti di compartimentazione che limitano la propagazione delle fiamme garantendo una protezione passiva dell’edificio.
Ytong e Multipor come sistema di protezione passiva antincendio delle scuole
Il sistema costruttivo Xella, con i prodotti in calcestruzzo cellulare aerato autoclacvato (AAC) Ytong e Multipor, si pone nell’ambito della prevenzione incendi come sistema di protezione passiva e può quindi essere scelto come materiale per l’adeguamento degli edifici scolastici alle normative antincendio. Utilizzando i prodotti Xella è possibile infatti superare abbondantemente le richieste normative, garantendo una sicurezza totale di coloro che frequentano le strutture.
I blocchi per muratura Ytong e i pannelli isolanti Multipor sono incombustibili in Euroclasse A1 di reazione al fuoco, in caso di incendio il materiale non prende fuoco ed evita la propagazione dell’incendio in altre aree dell’edificio.
Già a partire dallo spessore di 8cm si possono realizzare pareti con classificazione al fuoco, secondo il metodo sperimentale, EI 120, offrendo cioè un’elevata resistenza al fuoco che garantisce una reale sicurezza dell’edificio. Questo significa che il raggiungimento delle prestazioni normative è automaticamente soddisfatto anche per la realizzazione di semplici tramezzature interne a spessore ridotto senza ricorrere a stratigrafie più complesse o a materiali di protezione o di rivestimento. Per edifici con requisiti di sicurezza al fuoco maggiori è possibile utilizzare i blocchi Ytong con spessore maggiore di 15cm, che offrono una resistenza al fuoco EI240.
Grazie all’ampia gamma di prodotti Ytong e Multipor, il sistema costruttivo Xella si rivela quindi vincente per qualsiasi esigenza dalla realizzazione di pareti di tamponamento esterno, alla compartimentazione al fuoco tra locali a diverso uso come centrali termiche, mense, spazi didattici, biblioteche, magazzini, dalle vie d’esodo ai corridoi.
Avvalendosi del Fascicolo Tecnico, il progettista può scegliere sempre la migliore soluzione certificata per adempiere alle richieste normative in base al caso specifico e addirittura superarle con un sistema costruttivo semplice veloce e sostenibile, anche economicamente. All’interno del fascicolo sono contenute tutte le prestazioni relative alla specificità progettuale e le estensioni dirette ed indirette e le particolarità, come la presenza di pendinature, impiantistica, ecc.
Se il problema progettuale relativo all’adeguamento di protezione antincendio riguarda anche la riqualificazione energetica, si può intervenire scegliendo di utilizzare un pannello isolante minerale in idrati di silicato di calcio Multipor, essendo la natura stessa del materiale totalmente ignifuga. Il pannello isolante può essere utilizzato come
- Isolamento Esterno: per realizzare cappotti esterni incombustibili rispetto ai sistemi tradizionali in materiale sintetico sensibili al fuoco. L’alta resistenza meccanica, la traspirabilità e la naturalità del materiale sono fattori ulteriori a favore di sicurezza per il mantenimento a lungo termine delle prestazioni che un isolante deve garantire. I pannelli Multipor vengono semplicemente incollati alla parete con specifica Malta leggera Multipor e tassellati. Su muratura in laterizio, blocchi forati in calcestruzzo o calcestruzzo armato, la resistenza al fuoco del pannello risulta essere EI 180 (Multipor lato fuoco) ed EI 120 (muro lato fuoco) già a partire da 6 cm di spessore.
- Isolamento Interno: per la riqualificazione energetica dall’interno senza l’impiego di barriera al vapore. Essendo un materiale igroscopico infatti la gestione dei picchi di umidità (tipici in locali ad alto affollamento) viene gestita in automatico dal materiale che è in grado di assorbire per poi rilasciare il vapore acqueo senza rischi di formazione di condensa interstiziale. Ciò può essere avvalorato, soprattutto per grandi spessori, anche da calcoli dinamici molto più realistici e attendibili rispetto alle verifiche statiche (Glaser).
- Isolamento a soffitto: una soluzione energetica e di protezione al fuoco per garage, piani pilotis, porticati e cantine. Già a partire da 6 cm di spessore il pannello Multipor può garantire una protezione al fuoco del solaio soprastante arrivando ad una classe REI 180 su laterocemento e predalles o REI 240 su solai pieni in calcestruzzo armato.
Le soluzioni del sistema in calcestruzzo cellulare Ytong e Multipor offrono le prestazioni necessarie per la realizzazione dell’intero involucro edilizio con particolare riguardo alla sicurezza, al consumo energetico, naturalità dei materiali, salubrità e sostenibilità ambientale.
La leggerezza del materiale (densità massima pari a 575 kg/m3) si rivela inoltre efficace anche dal punto di vista più strettamente strutturale, sicuramente a vantaggio del comportamento antisismico dell’edificio.
Referenze di adeguamento antincendio nelle scuole con i materiali Ytong e Multipor
Cantiere Scuola Primaria Viale Puglie 4 (MI) - Aprile 2018
Particolare di irrigidimento verticale mediante blocco forato Ytong
Blocco di tamponamento esterno Ytong Climaplus sp.30 cm – EI 240
Cantiere Scuola Media Via Hermada (MI) – Maggio 2017
Particolare della muratura di tamponamento curvilinea
realizzata con blocco Ytong Climaplus sp 30 cm
Incollaggio dei corsi orizzontali dei blocchi mediante
malta collante Preocol
Particolare del rinforzo sottofinestra mediante fresatura
del blocco e inserimento di tondini in ferro
Ing. Alessandro Lavelli
Field Engineer Ytong