Produrre e costruire in modo sostenibile
Costruire in modo sostenibile significa tenere in considerazione, già dalla fase di pianificazione, tutti gli aspetti legati ad ambiente, ecologia e compatibilità sociale. Questo implica l’utilizzo di materiali edili non soltanto ad alta efficienza energetica, ma anche a lunga durata e privi di sostanze nocive.
La metodologia di certificazione EPD (Dichiarazione Ambientale del Prodotto) è un processo di analisi che descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di una specifica quantità di prodotto e ne valuta il ciclo di vita prendendo in analisi tutte le fasi, tutte le risorse, le materie prime impiegate, l’energia primaria necessaria, e tutti gli impatti ambientali generati, inerenti la produzione di un singolo manufatto, fornendo un quadro completo e oggettivamente comparabile.
Il Politecnico di Milano, basandosi sui profili ambientali che emergono dalle certificazioni EPD, ha condotto una interessante ricerca che ha messo a confronto molteplici materiali da costruzione. È emerso che il calcestruzzo cellulare è uno dei sistemi costruttivi dal migliore bilancio sotto molteplici punti di vista. I risultati dei confronti dei dati, ottenuti dalle analisi sui cicli di vita dei prodotti su 1 m2 di parete a parità di prestazioni su 4 tipologie diverse di applicazione (chiusure di tamponamento, chiusure portanti, isolamento a cappotto e tramezze interne) mostrano che il calcestruzzo cellulare YTONG presenta i migliori parametri di sostenibilità in considerazione di 3 indicatori ambientali: energia incorporata, emissioni di gas serra e potenziale di acidificazione.
Fondamentale contributo al raggiungimento di questi importanti risultati è l’origine naturale delle materie prime impiegate. Infatti, il sistema da costruzione YTONG in calcestruzzo cellulare e i pannelli isolanti minerali MULTIPOR sono prodotti con materie prime naturali, semplici e facilmente reperibili in natura: sabbia, cemento, calce e acqua.
L’origine al 100% minerale e l’assenza di sostanze tossiche e dannose per la salute unite all’elevato standard qualitativo degli impianti di produzione, hanno permesso ai prodotti Xella di ottenere le più prestigiose certificazioni relative a standard di ecologia e sostenibilità, che permettono di realizzare costruzioni in bioedilizia con elevato benessere abitativo. A tal fine risultano fondamentali i costanti investimenti effettuati sullo stabilimento produttivo italiano di Xella a Pontenure (PC), che hanno permesso di ottimizzare i sistemi e le tecnologie di produzione, portando l’impianto italiano a configurarsi come sito all’avanguardia nel panorama europeo.
La certificazione EPD di cui i prodotti YTONG e MULTIPOR dispongono, attesta con parametri oggettivi l’eccellenza del profilo ambientale dei sistemi YTONG, comprovandone la sostenibilità, la eco-compatibilità e l’impatto ambientale minimo per la sua produzione in relazione all’intero ciclo di vita del prodotto a fronte di prestazioni tecniche ottimali in termini di resistenza, leggerezza, salubrità, traspirabilità, capacità isolante e sicurezza antincendio, per un’edilizia sempre più vicina e attenta al benessere dell’uomo e al costruire sostenibile.