Milleproroghe diventa legge
Le novità in edilizia
Finalmente il Decreto Milleproroghe diventa Legge. Dalla proroga dello sconto fiscale per le case ad efficienza energetica, alle ristrutturazioni, edilizia scolastica e rinvii che riguardano l’adeguamento antincendio, sono moltissime le novità collegate all’edilizia diventate legge con l’approvazione in via definitiva.
In particolare, andiamo ad riportare le proroghe più importanti, tra novità e conferme, che permettono di investire in un’Edilizia di qualità, incentivando ristrutturazioni e miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.
Detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie
- Confermate le agevolazioni su interventi di recupero del patrimonio edilizio, con la proroga della detrazione al 50% delle spese sostenute, prolungata fino al 31 dicembre 2017, confermate inoltre modalità di fruizione, soglia massima, e requisiti d’accesso.
- Ecobonus, detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica, prorogati nella misura del 65% fino al 2017 per le case private singole, mentre per i condomini, fino al 2021 e con percentuali di detrazione tra il 70% e il 75%.
- Confermati, inoltre, gli incentivi ai progetti di efficienza energetica di grandi dimensioni, non inferiori a 35.000 TEP/anno, il cui periodo di riconoscimento dei certificati bianchi terminava entro il 2014.
Detrazioni su abitazioni in classe A e B
- Proroga, per tutto il 2017, della detrazione 50% dell’Iva per l’acquisto di abitazioni in classe A e B, dunque immobili nuovi ad alta efficienza energetica.
Sismabonus
Arriviamo alla novità più importante introdotta dalla legge di stabilità 2017, ovvero importanti incentivi per la messa in sicurezza di edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2), incentivi che crescono a seconda dei risultati raggiunti con l’intervento.
- Bonus 50%, per gli interventi realizzati dal 1° gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2021.
- Bonus al 70% o all’ 80% in caso di miglioramento della classe di rischio, con passaggio ad una o due classi di rischio inferiori.
- Bonus al 75 % o all’ 85% se gli interventi antisismici riguardano parti comuni degli edifici, sempre a seconda dell’entità del miglioramento della classe di rischio.
La volontà, sempre più necessaria, è di delineare linee guida che favoriscano un cambiamento verso un’Edilizia di qualità, dove certificati e titoli di efficienza energetica, ricerca, qualità sui materiali e qualità della progettazione, diventano i fattori in grado di assicurare il raggiungimento e il miglioramento degli obiettivi fissati. Il Gruppo Xella, attraverso il proprio Centro di Ricerca e Tecnologia, ha da sempre sposato una mission che mette al primo posto l’innovazione continua e l’attenzione ai nuovi sistemi costruttivi con un approccio sostenibile e all’avanguardia.
Scelte che hanno portato l’azienda a sviluppare i materiali da costruzione Ytong e Multipor, materiali ad alta efficienza energetica, riconosciuti attraverso le più importanti certificazioni. Tutto ciò garantisce prodotti di altissima qualità, affidabili, sicuri e soluzioni ottimizzate per un’Edilizia che guarda al futuro.