Scuole Innovative
Progettare tra sostenibilità e innovazione Negli ultimi anni si è sentita sempre più l’esigenza di ripensare ai…
Progettare tra sostenibilità e innovazione Negli ultimi anni si è sentita sempre più l’esigenza di ripensare ai…
REALIZZARE UN CAMINETTO CON LE TAVELLE YTONG L’aggettivo “versatile” identifica una caratteristica importante sia in fase di…
Prestazioni, comfort e sostenibilità In edilizia uno degli aspetti da non sottovalutare in fase di progettazione di un…
Edifici in Classe A, Positive House, Case Passive o a Energia Quasi Zero (NZEB), ormai è chiaro come…
Soluzioni in Euroclasse A1 di reazione al fuoco La prevenzione e la sicurezza antincendio, all’ interno del processo di…
Durante la costruzione di un fabbricato si ricorre ad un gran numero di materiali diversi. Ogni materiale ha…
Progettare tra sostenibilità e innovazione Negli ultimi anni si è sentita sempre più l’esigenza di ripensare ai…
REALIZZARE UN CAMINETTO CON LE TAVELLE YTONG L’aggettivo “versatile” identifica una caratteristica importante sia in fase di…
Prestazioni, comfort e sostenibilità In edilizia uno degli aspetti da non sottovalutare in fase di progettazione di un…
Edifici in Classe A, Positive House, Case Passive o a Energia Quasi Zero (NZEB), ormai è chiaro come…
Soluzioni in Euroclasse A1 di reazione al fuoco La prevenzione e la sicurezza antincendio, all’ interno del processo di…
Durante la costruzione di un fabbricato si ricorre ad un gran numero di materiali diversi. Ogni materiale ha…
SismiClima è il nuovo blocco per murature portanti antisismiche ad elevata efficienza energetica. Rappresenta la soluzione ideale per la costruzione di murature portanti ordinarie a giunto sottile soggette ad azioni sismiche e combina la resistenza meccanica del blocco alle sue ottime caratteristiche di leggerezza, resistenza al fuoco, isolamento termico e acustico.
Certificato CE ai sensi delle NTC 2008.
Blocco in calcestruzzo cellulare SismiClima e Malta collante Preocol, con classe di resistenza a compressione M10, per l’incollaggio dei giunti orizzontali e verticali in conformità alle prescrizioni delle NTC.
La ristrutturazione di edifici esistenti con Ytong e Multipor Il patrimonio edilizio italiano è, dal punto di vista architettonico tra i più pregiati al mondo,…
Soluzioni per una riqualificazione edilizia efficiente ed efficace per la sicurezza antincendio Abbiamo trattato più volte il tema della protezione passiva degli edifici e di come…
YTONG-FISHER una combinazione per alte prestazioni Nel campo dell’edilizia i tasselli, gli ancoraggi e le viti sono utilizzati abitualmente ed hanno molteplici modalità di applicazione. In…
YTONG presenta il nuovo Blocco SismiClima, studiato per realizzare strutture in muratura portante antisismiche ed isolanti ad elevata efficienza energetica. YTONG ha messo a punto e…
Tra i numerosi requisiti che un materiale da costruzione deve possedere, sicuramente la protezione passiva in caso di incendio assume un ruolo determinante. Per questo motivo…
Migliorare la salubrità degli ambienti per una migliore qualità della vita Dato che al giorno d’oggi passiamo la maggior parte del nostro tempo all’interno di edifici,…
La ristrutturazione di edifici esistenti con Ytong e Multipor Il patrimonio edilizio italiano è, dal punto di vista architettonico tra i più pregiati al mondo, in quanto di grande valenza storico-monumentale. La ristrutturazione degli edifici esistenti sembra, quindi, essere il futuro dell’edilizia in Italia, dove sono innumerevoli gli immobili, sia nelle periferie che nei…
I nuovi programmi del CNI Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con la circolare 158/2017, sancisce la sua posizione riguardo al Decreto BIM. Lo scorso 1° dicembre il Ministro Del Rio, ha firmato il Decreto ministeriale che disciplina “…le modalità e i tempi di progressiva introduzione dell’obbligatorietà dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di…
Uno sguardo all’ambiente e all’economia I limiti posti dalla crescita continua dei consumi, dalla limitatezza delle risorse e dalla necessità di preservare una certa qualità dell’ambiente in cui viviamo ci impongono di rivedere i nostri modelli di sviluppo. Per questo motivo è necessario e urgente attuare, all’interno delle aziende, delle politiche che possano riorientare…
Progettare tra sostenibilità e innovazione Negli ultimi anni si è sentita sempre più l’esigenza di ripensare ai modelli didattici e formativi in funzione delle profonde trasformazioni del mercato del lavoro; i luoghi dell’apprendimento sono oggi un tema estremamente dibattuto. Si è parlato molto delle scuole, intese come civic center, frutto di una progettazione partecipata…
Soluzioni per una riqualificazione edilizia efficiente ed efficace per la sicurezza antincendio Abbiamo trattato più volte il tema della protezione passiva degli edifici e di come i sistemi YTONG e MULTIPOR siano estremamente versatili in questo senso, fornendo un validissimo contributo alla sicurezza antincendio in ogni tipo di applicazione. Adesso, con la recente pubblicazione del…
Più garanzie e tutele per i liberi professionisti Finalmente arriva una normativa che rappresenta un importante paradigma di tutela per i liberi professionisti: maternità, flessibilità, tutela del lavoro, garanzie e semplificazione sono le parole chiave della Legge Jobs Act Autonomi, entrata in vigore negli scorsi mesi, dopo l’attesa pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale. Le…
Produrre in modo consapevole Il modello di Economia Circolare è la risposta più efficace alla crisi dell’attuale sistema economico lineare, spesso inefficiente, costoso e basato esclusivamente sullo sfruttamento delle risorse per soddisfare i bisogni dei consumatori. Per questo motivo le normative europee in corso di emanazione prevedono un nuovo approccio ai rifiuti, alla base del…
Ridurre – Riusare – Riciclare Il modello di crescita economico che ha caratterizzato la nostra storia nell’ultimo secolo viene definito “economia lineare”, un’economia di mercato, basata sull’estrazione di materie prime, sulla produzione ed il consumo di massa e sullo smaltimento degli scarti una volta raggiunta la fine della vita del prodotto. Questo incessante flusso…
YTONG-FISHER una combinazione per alte prestazioni Nel campo dell’edilizia i tasselli, gli ancoraggi e le viti sono utilizzati abitualmente ed hanno molteplici modalità di applicazione. In particolare i tasselli possono essere applicati per fissaggio di tende, fissaggio di facciate ventilate o rivestimenti lapidei, tubazioni ed impianti. Sia i progettisti che le aziende specializzate devono avere…
Metodo BIM e YTONG: aperte le iscrizioni al webinar gratuito Per Oggetto BIM si intende un documento / contenitore in cui sono archiviate tutte le informazioni di un prodotto, compreso il modello 3d; è dunque importante distinguerlo da un semplice file tridimensionale. Più informazioni e dati contiene, più potremmo dire che l’oggetto BIM è accurato…
Librerie BIM per MULTIPOR e YTONG BIM (Building Information Modelling) non è un prodotto, né un software, né una tecnologia. Possiamo definire il BIM come un innovativo processo di progettazione, una piattaforma dove archiviare la maggior quantità possibile di informazioni e dati inerenti “l’oggetto” da realizzare. Il metodo BIM si basa sul concetto di progettazione collaborativa, proprio…
YTONG presenta il nuovo Blocco SismiClima, studiato per realizzare strutture in muratura portante antisismiche ed isolanti ad elevata efficienza energetica. YTONG ha messo a punto e certificato un vero e proprio sistema per la costruzione di murature portanti ordinarie soggette ad azioni sismiche, consentendo l’ottenimento della valutazione tecnica europea ETA-17/0365, in conformità alla norma EN…
UN CONNUBIO TRA FUNZIONALITÀ, PRESTAZIONI ED ESTETICA L’involucro edilizio è un elemento architettonico che delimita e conclude perimetralmente l’organismo costruttivo e strutturale. La sua funzione è quella di separare lo spazio interno da quello esterno offrendo protezione e confort agli ambienti interni. Ha inoltre anche un valore estetico che va a caratterizzare il paesaggio urbano…
INTRODUZIONE AL DECRETO DEL MIT Punto di riferimento assoluto a livello europeo per quanto riguarda l’introduzione a livello normativo del BIM è la “European Union Public Procurement Directive” 2014/24 del 26 febbraio 2014”. La Direttiva Europea 2014/24/EU sugli Appalti Pubblici, indica l’introduzione del Building Information Modeling all’interno delle procedure Procurement dei 28 Stati Membri. All’art.…
Sofit, progetti sostenibili che guardano al futuro Sofit S.n.c. è una un’impresa di costruzioni di Casalgrande (RE) specializzata nella realizzazione di sistemi costruttivi prestazionali, sostenibili ed energeticamente efficienti. Forte di un’esperienza decennale è in grado di supportare e rispondere al meglio alle richieste dei propri clienti seguendo accuratamente tutte le fasi della lavorazione. La preziosa…
Una strategia per una progettazione più efficiente BIM (Building Information Modeling) è un termine coniato nel 2002 dall’americano Jerry Laiserin, in Italia può tradursi come Modello di Informazioni di un Edificio, ma questa definizione non è ancora standardizzata e al momento l’Europa sta lavorando su una normativa che possa unificare terminologie e linee guida al…
Progettare edifici ad altissima prestazione energetica Nell’articolo precedente abbiamo affrontato il tema degli Edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), entriamo adesso nel merito di alcuni degli aspetti fondamentali per la corretta progettazione di un edificio a bassissimo consumo energetico. È fondamentale un’attenta analisi del sito di progetto. Tale analisi deve comprendere il controllo della radiazione…
Progettare edifici ad altissima prestazione energetica Realizzare edifici che siano il più possibile organismi Eco-logici, con un alto indice di efficienza energetica e rispetto per l’ambiente, è diventato un obiettivo ma soprattutto una responsabilità per tutti gli Stati membri dell’UE. Il settore dell’edilizia detiene un consumo totale di energia e di emissioni di anidride secondo…
I corsi daranno diritto a crediti formativi per Ingegneri e Architetti Come preannunciato, dopo una meritata pausa estiva, YTONG Academy è pronta a riprendere l’attività di formazione dei professionisti dell’edilizia con rinnovata determinazione e vigore. Il centro di formazione, nato a Pontenure (PC) nel 2015 per diffondere la conoscenza e la competenza sulle tecnologie costruttive…
AMBIENTI CONFORTEVOLI A LIVELLO ACUSTICO CON YTONG L’isolamento acustico degli edifici è la capacità di questi ultimi di schermare sia i rumori provenienti dall’esterno sia quelli che si creano all’interno, tra gli ambienti adiacenti. Il suono è una vibrazione dell’aria che viene percepita dal nostro orecchio e viene classificata con un valore chiamato intensità. L’intensità…
YTONG presenta il cantiere di Via Hermada a Milano, realizzato dall’impresa Fidea appalti pubblici. Il cantiere in particolare riguarda la costruzione di una scuola primaria e prevede 5.000 m2 di murature: per il tamponamento esterno sono stati utilizzati i blocchi Climaplus YTONG da 36cm, per i divisori interni le tramezze Ypro YTONG da 12cm. Inoltre…
UN BENESSERE PSICO-FISICO PER OGNI TIPOLOGIA EDILIZIA I requisiti acustici passivi rappresentano una delle caratteristiche specifiche degli elementi costruttivi di un edificio e rientrano tra le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico (degli edifici e degli impianti in essi installati), necessari per il rilascio del certificato di agibilità. Sempre di più si è reso necessario adottare soluzioni costruttive che tengano…
INVESTIRE SUL FUTURO DI UN’EDILIZIA ECOLOGICA Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change, “Oggi il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile e, dal 1950, molti dei cambiamenti osservati sono senza precedenti. L’atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, la massa di neve e ghiaccio è diminuita, il livello del mare è aumentato, e soprattutto sono aumentate…
Tra i numerosi requisiti che un materiale da costruzione deve possedere, sicuramente la protezione passiva in caso di incendio assume un ruolo determinante. Per questo motivo i prodotti Ytong e Multipor sono stati sottoposti a test specifici nei laboratori dell’Istituto Giordano. I materiali sono stati sottoposti sia a prove di Reazione al fuoco, che di…
Edificio plurifamiliare con Ytong Climagold in classe A4 Da quest’anno Xella Italia ha sviluppato, per i suoi marchi Ytong e Multipor, un progetto di “community” rivolta alle imprese specializzate e fidelizzate Ytong. Si chiama Ytong Planet e coinvolge un circuito di aziende selezionate e qualificate che condividono con Ytong gli stessi principi e valori di…
REALIZZARE UN CAMINETTO CON LE TAVELLE YTONG L’aggettivo “versatile” identifica una caratteristica importante sia in fase di progettazione che in fase di costruzione. Grazie all’estrema lavorabilità e duttilità, alla loro leggerezza e alla loro facilità di impiego, alla varietà di forme e spessori, i prodotti YTONG si prestano benissimo anche alla realizzazione di arredi…
Migliorare la salubrità degli ambienti per una migliore qualità della vita Dato che al giorno d’oggi passiamo la maggior parte del nostro tempo all’interno di edifici, siano essi la nostra casa, l’ufficio, la scuola o la palestra, diventa importante che ogni ambiente possieda ottime caratteristiche di salubrità, comfort abitativo, costanza termoigrometrica, fattori che influenzano il…
Agevolazioni per interventi di edilizia antisismica Il 2016 è stato un anno che ha sconvolto l’Italia, il numero di terremoti che si sono succeduti è stato altissimo. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), sono stati oltre 53mila i terremoti rilevati lo scorso anno dalla Rete Sismica Nazionale, un numero che, a seguito di…
YTONG, blocchi per Tramezze Ogni tipologia edilizia, sia che si parli di un’abitazione, di un ufficio o di uno spazio industriale, risulta caratterizzata da un involucro e da divisioni interne. Le pareti divisorie interne o tramezze sono fondamentali al fine di creare spazi che possano assolvere le principali funzioni necessarie a vivere gli ambienti interni.…
Prestazioni, comfort e sostenibilità In edilizia uno degli aspetti da non sottovalutare in fase di progettazione di un edificio è sicuramente l’Isolamento Termico. Tra le varie tecnologie utilizzate per realizzare un adeguato intervento di isolamento termico, la più impiegata ed efficace è sicuramente quella del Sistema di Isolamento a Cappotto, un sistema semplice che può…
Cosa succede quando l’espressione architettonica diventa intuizione, rompendo schemi passati, alla ricerca di scenari futuri? Sicuramente possiamo dire che “la Casa danzante” rappresenta proprio questo, un connubio perfetto tra la libertà espressiva dell’intuizione e la ricerca tecnologica dell’innovazione. Progettata nel 1992 e costruita a Praga nel 1996, è ancora ad oggi una delle opere più…
Il 29 aprile 2017, con “The Conference”, si è concluso a Riva del Garda il prestigioso contest “Regeneration” che quest’anno volgeva alla sua terza edizione. Come ogni anno l’evento internazionale ha riscosso un meritato successo, offrendo un’interessante opportunità a 15 progettisti accuratamente selezionati fra i numerosissimi che hanno fatto richiesta di partecipazione. “Regeneration – 64…
Come sarà la casa del futuro? A questa domanda una recente indagine dell’American Institute of Architecture, ha fatto emergere che le principali caratteristiche alle quali la casa del futuro deve rispondere sono: alta efficienza energetica utilizzo di materiali sostenibili impiego di sistemi domotici utilizzo di fonti di energia rinnovabili Sempre di più il comfort e…
Conoscenze e competenze sono la chiave del successo aziendale e della necessaria formazione continua per progettisti e addetti ai lavori. La formazione tecnica e le dimostrazioni pratiche sull’uso dei prodotti e sui sistemi costruttivi YTONG, assumono un ruolo fondamentale nell’educazione ad un modo di progettare e costruire consapevole e di qualità: per questo ed in…
Edifici in Classe A, Positive House, Case Passive o a Energia Quasi Zero (NZEB), ormai è chiaro come sta cambiando il modo di pensare e costruire le case del futuro, un modo intelligente, sostenibile e innovativo per modelli autosufficienti dal punto di vista energetico. All’interno di questo panorama, la Casa Passiva è uno dei modelli…
E’ ormai argomentazione condivisa nell’ambito della cultura costruttiva nazionale, che l’efficienza energetica degli edifici deve nascere dal progetto architettonico e svilupparsi con soluzioni efficaci di elevata qualità e una posa in opera attenta e scrupolosa, eseguita a regola d’arte. Oltre allo studio mirato sulla progettazione dell’involucro, l’orientamento dell’edificio, il dimensionamento delle superfici trasparenti, l’ombreggiamento, è…
Soluzioni in Euroclasse A1 di reazione al fuoco La prevenzione e la sicurezza antincendio, all’ interno del processo di progettazione, sono aspetti sempre più centrali. In particolare, la protezione passiva, ovvero l’insieme di tutte le misure rivolte a contenere e limitare l’impatto di un incendio, si riflette sulla scelta dei prodotti da costruzione e sui sistemi…
Le novità in edilizia Finalmente il decreto Milleproroghe diventa legge. Dalla proroga dello sconto fiscale per le case ad efficienza energetica, alle ristrutturazioni, edilizia scolastica e rinvii che riguardano l’adeguamento antincendio, sono moltissime le novità collegate all’edilizia diventate legge con l’approvazione in via definitiva. In particolare andiamo a conoscere le proroghe più importanti, tra novità…
I prodotti YTONG sono realizzati in calcestruzzo cellulare, un materiale totalmente naturale, costituito da sabbia, calce, cemento e acqua, miscelati e lasciati maturare. La reazione che ha luogo in fase di maturazione produce delle microbolle d’aria che restano imprigionate nella materia. Sono queste particelle che fanno di YTONG un materiale altamente prestazionale. Nasce così una gamma di prodotti da…
Costruire in modo sostenibile significa tenere in considerazione, già dalla fase di pianificazione, tutti gli aspetti legati ad ambiente, ecologia e compatibilità sociale. Questo implica l’utilizzo di materiali edili non soltanto ad alta efficienza energetica, ma anche a lunga durata e privi di sostanze nocive. La metodologia di certificazione EPD (Dichiarazione Ambientale del Prodotto) è…
Durante la costruzione di un fabbricato si ricorre ad un gran numero di materiali diversi. Ogni materiale ha le proprie caratteristiche, robustezza, elasticità, reazione all’umidità e alla temperatura. Tutto questo comporta problemi di accostamento che possono portare nel tempo a veri e propri danni per l’edificio. I sistemi costruttivi YTONG in calcestruzzo cellulare permettono di…
La Legge di Bilancio 2017 introduce importanti agevolazioni per ristrutturazioni, risparmio energetico e adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare in Italia. Confermate per tutto il 2017 le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie “semplici” totali o parziali (50%), lavori di miglioramento dell’efficienza energetica (65%), l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici A+ (50%), inoltre sono in attesa di…
La nuova campagna ADV XELLA, presentata in anteprima al Klimahouse, è stata progettata per coinvolgere ed evocare un appeal che immediatamente richiama il tema della sostenibilità, filo conduttore della campagna multisoggetto 2017. Per la nuova ADV è stato scelto un taglio fotorealistico di grande impatto, in cui viene offerta una percezione immersiva, delicata, ampia dell’ambiente…
MULTIPOR COMPACT è l’innovativo pannello isolante messo a punto dai laboratori di ricerca Xella per rispondere alle necessità di riqualificazione più esigenti, per interventi risolutivi in caso di presenza di muffa all’interno degli ambienti abitativi. MULTIPOR COMPACT è ideale per l’isolamento interno, ove è necessario risolvere efficacemente il problema delle muffe. Questo nuovo pannello isolante…
Presente in Italia dal 2005, Xella Italia fa parte del Gruppo Xella, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare. La storia di Xella e del suo famosissimo marchio Ytong nasce nel 1923 con lo sviluppo da parte di J.A. Eriksson, un architetto svedese, di un prodotto assolutamente innovativo con caratteristiche uniche.…
Una gamma di prodotti da costruzione versatile e completa è la chiave di volta di un sistema costruttivo di elevata qualità. La gamma di soluzioni YTONG in calcestruzzo cellulare, caratterizzate da elevata leggerezza e solidità, ottime prestazioni di isolamento termico, acustico e di protezione al fuoco, ottima traspirabilità e perfetta isotropia, sono realizzate con un…
Negli ultimi anni l’attenzione del mercato verso la sostenibilità dei materiali da costruzione è cresciuta costantemente, premessa indispensabile per la realizzazione di progetti abitativi che siano a loro volta sostenibili e costruiti in maniera tale da garantire un comfort elevato a fronte di contenimenti energetici importanti, a vantaggio del benessere abitativo, della sostenibilità economica e…