Isolamento termico con i pannelli Multipor in alta quota - Rifugio Boè
Il rifugio Boè sorge nel cuore del gruppo del Sella, gruppo montuoso appartenente alle Dolomiti, ad un’altitudine di…
Il rifugio Boè sorge nel cuore del gruppo del Sella, gruppo montuoso appartenente alle Dolomiti, ad un’altitudine di…
Murature Ytong: elevata efficienza energetica senza necessità di cappotto termico aggiuntivo Le pareti esterne, che siano portanti o…
La Scuola Elementare Rodari si trova a Rimini all’interno in un tessuto fortemente urbanizzato del quale rappresenta il…
“Il caro materiali non è più sostenibile per le imprese. Con un aumento del 130% dell’acciaio, del 40%…
Virtual Tour e gli oggetti BIM: gli strumenti digital di Xella Italia Xella ha sviluppato Virtual Tour, uno…
Fusione per incorporazione di Doc Airconcrete in Xella Italia Con l’introduzione del nuovo stabilimento nel sud, Xella rafforza…
Y- ACU è il nuovo blocco per un isolamento acustico con prestazioni insuperabili. Disponibile in diversi spessori 10, 12 e 15 cm con una densità di 600 kg/m3.
L’innovativo sistema a doppia parete Ytong che massimizza l’effetto “massa-molla-massa” è costituito dal nuovo blocco Y-ACU, un pannello isolante in fibra minerale Y-ACUBOARD e il blocco da tramezza Y-PRO, una fascia tagliamuro e un giunto elastico.
Y-ACU ti garantisce il comfort acustico, arrivando ad un potere fonoisolante Rw di 65 dB con uno spessore di circa 26 cm.
Il rifugio Boè sorge nel cuore del gruppo del Sella, gruppo montuoso appartenente alle Dolomiti, ad un’altitudine di 2.871 metri. La struttura portante dell’edificio venne costruita alla fine dell’800 con un materiale naturale tipico della zona, la pietra dolomaia; nel corso degli anni si sono susseguiti poi altri interventi in cui si aggiunsero vari elementi…
Xella Italia è main sponsor della mostra “The Lost Graduation Show”, palcoscenico di giovani designe provenienti da tutto il mondo, con un allestimento sostenibile e totalmente riutilizzabile.
La nuova residenza “Monte Rosa” sorge nel centro di Misinto (MB), tranquilla ed accogliente cittadina posta a nord di Milano. Il complesso immobiliare è costituito da due villette indipendenti con ampi giardini e da una palazzina con sei appartamenti e due splendidi attici. La palazzina e le villette, sono caratterizzata da scelte progettuali e costruttive…
Xella Italia, in collaborazione con la rivendita edile 4bild , è stata presente al Digital Forum, organizzato da Edilportale. Il Digital Forum è stato organizzato da Edilportale per informarsi e informare sul Superbonus e sulle principali novità di settore. Maggiori info sul digital forum CLICCA QUI Per Xella Italia sono intervenuti l’Arch Romolo Pugliese (Consulente CasaClima)…
A luglio 2019 Xella Italia concluse l’operazione di fusione per incorporazione con Doc Air Concrete di Atella. Le motivazioni di questa scelta risiedono nella mission aziendale seconda la quale ogni investimento ha come obiettivo rendere l’azienda promotrice della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Nonostante le avversità dell’anno in corso sono stati raggiunti gli ambiti obiettivi di…
L’immobile sorge nel Comune di Bitritto (BA). Tale edificio è stato realizzato dall’impresa Digennaro Costruzioni SRL nel rispetto di caratteristiche ambientali, urbanistiche ed architettoniche che garantiscono elevati standard qualitativi. La villa unifamiliare si sviluppa su una superficie totale di circa 200 mq e si articola su 3 livelli. Ha un giardino privato e un’area parcheggio…
Per l’ampliamento di una scuola elementare, situata a Gaiofana (RN), si è scelto di utilizzare il sistema Ytong per assicurare il soddisfacimento dei canoni di progettazione nZeb . La scuola elementare si colloca in area d’espansione PEEP classificata urbanisticamente in zona G1 “Area per l’istruzione: art. 26.1.1” con accesso preferito tra via Don Lorenzo Milani…
L’importanza dell’aria che respiriamo può incidere sulla nostra salute in modo serio. Questo soprattutto per quanto riguarda gli spazi confinati, come le nostre abitazioni, in quanto è qui che si concentrano maggiormente agenti inquinanti chimici, biologici e fisici pericolosi per gli esseri umani. È importante quindi, acquisire maggiore consapevolezza ed attenzione, ed applicare idonee soluzioni…
Il fabbricato si presenta come una struttura ad un piano e mezzo con un tetto a due falde in lamiera, costruito in classe energetica “nzeb”. La zona giorno orientata a sud è costituita da un soggiorno a doppia altezza con angolo cucina ed un camino a bioetanolo. Tra la zona giorno e notte è collocato…
Murature Ytong: elevata efficienza energetica senza necessità di cappotto termico aggiuntivo Le pareti esterne, che siano portanti o di tamponamento, costituiscono in ogni caso la pelle dell’edificio e sono chiamate a svolgere una funzione protettiva dagli agenti esterni. Le murature Ytong costituiscono una soluzione costruttiva e isolante monostrato, che rende superfluo il ricorso a un…
La Scuola Elementare Rodari si trova a Rimini all’interno in un tessuto fortemente urbanizzato del quale rappresenta il fulcro sociale principale essendo sia polo scolastico che sportivo e ricreativo. Si tratta di un edificio scolastico del 1977 composto da due corpi di fabbrica, uno adibito a scuola e uno adibito a palestra con annessi servizi…
“Il caro materiali non è più sostenibile per le imprese. Con un aumento del 130% dell’acciaio, del 40% dei polietileni, del 17% del rame e del 34% del petrolio e, di conseguenza, anche la difficoltà di approvvigionamento, tanti cantieri pubblici e privati rischiano di bloccarsi con gravi ripercussioni economiche e sociali. “ (Fonte ANCE) Un…
Le malte e i cicli di finitura per il calcestruzzo aerato autoclavato Ytong Come proteggere le murature ed evitare problematiche scegliendo le giuste malte e cicli di finitura per il calcestruzzo aerato autoclavato Uno dei temi più ricorrenti quando si parla di calcestruzzo cellulare riguarda la scelta delle malte per la posa e la finitura…
Virtual Tour e gli oggetti BIM: gli strumenti digital di Xella Italia Xella ha sviluppato Virtual Tour, uno strumento di comunicazione per offrire una visione a 360° dei sistemi costruttivi Ytong e Multipor Scopo del gruppo Xella è quello non solo di offrire sistemi costruttivi e soluzioni tecniche all’avanguardia, ma di promuovere nuovi strumenti digitali…
Bonus Facciate 2020: un nuovo volto alle città Che cos’è il Bonus Facciate, cosa comporterà e quali sono i dubbi che ha fatto sorgere alle associazioni impegnate sul fronte del risparmio energetico Dal 1° gennaio 2020, secondo la legge di Bilancio 2020 in discussione in Parlamento, sarà possibile usufruire di una nuova detrazione fiscale relativa…
Complesso Parrocchiale di San Nicola in Cantino I nostri materiali offrono un isolamento ripartito ottimale per edifici ad uso discontinuo come un complesso Parrocchiale La costruzione del nuovo complesso Parrocchiale di San Nicola, presso il quartiere di Catino-Santo Spirito a Bari, progettato degli ingegneri Donato e Diego Bosco, secondo le linee guida elaborate dall’Ufficio Liturgico…
Muffe e condense negli edifici: come risolvere il problema Il fenomeno delle muffe e delle condense rappresenta uno dei principali problemi che con maggior frequenza si manifesta negli edifici La maggior parte dei problemi che minano il comfort abitativo è dovuto all’umidità. La presenza di acqua nelle murature diminuisce il comfort termico e può degradare…
Ricostruzione Roccolo del Diavolo Un’attenzione al passato con uno sguardo verso il futuro con migliorie che rispettano la storia delle costruzioni preesistenti Il Roccolo del Diavolo è un antico roccolo di caccia che sorge sul monte Fogarolo, nel comune di Rovetta (Bg), a un’altitudine di 1300 metri sul livello del mare. L’antico edificio, costituito da…
Inerzia termica: che cosa è? Domande e risposte su falsi miti Facciamo chiarezza sul concetto di inerzia termica e sul tema dell’isolamento estivo e come garantirlo La caratteristica di un determinato materiale di variare la propria temperatura in relazione alle variazioni della temperatura dell’ambiente esterno viene definita inerzia termica. Si tratta quindi della capacità di…
Complesso residenziale in classe energetica A4 Parco Fanelli 214, un edificio sostenibile e a baso consumo energetico per abitazioni comfortevoli e rispettose dell’ambiente Parco Fanelli 214 è un complesso residenziale edificato dalla demolizione e ricostruzione di edifici esistentinella città di Bari. L’ edificio è costituito da 4 piani fuori terra ed un’autorimessa interrata, si compone…
Decreto CAM: costruire in modo sostenibile GUARDA IL VIDEO: Materiali ecosostenibili e salubri secondo il decreto CAM. Analisi e soluzioni costruttive in calcestruzzo cellulare. Durante l’incontro interverranno l’Ing. Colombo (Segretaria Tecnica - Assobeton) e l’Ing. Miliani (Product Manager - Xella Italia). L’ing. Colombo tratterà le basi normative relative al decreto CAM mentre l’ing Miliani entrerà…
Rasare in esterno i blocchi Ytong? Si può!! Il sistema costruttivo completo permette di semplificare le lavorazioni e ottimizzare tempi e costi di posa Una particolarità delle murature per tamponamento esterno eseguite in calcestruzzo cellulare Ytong è quella di permettere l’esecuzione di una semplice rasatura armata esterna, direttamente sulla muratura e con un unico prodotto,…
Ytong Planet: Impresa Edilmer S.r.l. Impresa edile della provincia di Milano con esperienza pluriennale nel settore edile Dal 1982 l’impresa Edilmer S.r.l. opera nel settore dell’edilizia, vantando attrezzature e mezzi propri, personale altamente specializzato, formato e qualificato, con esperienza pluriennale maturata nei 37 anni di attività in costruzioni civili ed industriali. L’azienda garantisce professionalità ed…
Fusione per incorporazione di Doc Airconcrete in Xella Italia Con l’introduzione del nuovo stabilimento nel sud, Xella rafforza la sua posizione di leader di mercato in Italia Dal 3 luglio 2019 è diventata effettiva la fusione per incorporazione di Doc Airconcrete di Atella in Xella Italia, società del Gruppo Xella. La trattativa ha avuto come…
Murature in calcestruzzo cellulare e strutture in acciaio I vantaggi delle pareti leggere Ytong in edifici con struttura a telaio in acciaio Il telaio in acciaio è una tecnologia di realizzazione di strutture portanti in forte crescita nel mondo dell’edilizia. L’utilizzo di elementi metallici come travi e pilastri si sviluppa storicamente nel settore industriale, infrastrutturale…
Residenza Borgo del sole, tra bioedilizia ed ecologia Elegante e innovativo complesso edilizio a Mori (TN), dalle elevate prestazioni energetiche e realizzato senza l’utilizzo di isolamento termico esterno a cappotto Borgo del Sole è un nuovo complesso residenziale a Mori in provincia di Trento, a pochi minuti dal centro di Rovereto e dal lago. L’edificio…
Xella, il sistema costruttivo completo Sistema completo significa un solo sistema, una sola azienda , un unico interlocutore In qualunque tipologia di offerta commerciale è fondamentale proporre delle soluzioni che siano complete, delle soluzioni che nel loro complesso possano facilitare e velocizzare l’installazione del prodotto finito. Anche il mondo delle costruzioni viaggia sulla stessa linea…
Ytofor, il nastro di rinforzo per murature Al fine di offrire una maggiore velocità di posa, comfort e facilità d’utilizzo, Xella lancia Ytofor, nuovo rinforzo per murature Xella, sempre alla ricerca di soluzioni innovative per l’edilizia, introduce nella sua gamma prodotti Ytofor, prodotto specifico per il rinforzo delle murature con giunti sottili incollati, progettato per…
Ytong Planet: Impresa di Costruzione Cappellari Impresa edile della provincia di Vicenza con una forte sensibilità non solo per la qualità architettonica, ma anche per il rispetto dell’ambiente Erano gli anni ’60 quando Cappellari Dilvo ha aperto la propria impresa edile e negli anni è stato affiancato dal figlio Cappellari Arrigo nella gestione dell’impresa ed…
Ville monofamiliari a ridotto consumo energetico Geometrie pure, tagli netti ed ortogonali, superfici nitide che danno origine a volumi generati dall’intersezione di piani, espressione di uno stile elegante contemporaneo e funzionale allo stesso tempo. A Busto Garolfo, piccolo nucleo urbano ad ovest di Milano, è stato completato il progetto NOE4 consistente nella realizzazione di tre…
Costruire una casa in classe A o Passiva: costi e benefici Costruire oggi una casa in classe A o spingersi verso una casa passiva che tipo di sovra-costi comporta e quali sono gli ammortamenti attraverso cui si ripaga l’investimento? La classificazione della spesa energetica dipende da una serie di fattori: in primis i materiali impiegati…
Nuovo modulo scolastico per la scuola a Monte Urano Gli edifici scolastici devono essere luoghi sicuri e sani, la scelta dei materiali da costruzione è fondamentale, ecco perché sono stati scelti i nostri materiali per la realizzazione della scuola Dopo il sisma del 2016, che aveva pesantemente lesionato la struttura della scuola media della cittadina…
Recupero e riconversione urbanistica a Monza Residenza sorta dal recupero di un’area industriale dimessa e progettata per rispettare i parametri dell’edificio a energia quasi zero Residenza La Centrale nasce dall’intervento di recupero e riconversione urbanistica di un sito da lungo tempo abbandonato, quello dell’ex Centrale del Latte di Monza, oggi interamente riqualificato e reinserito nella…
La normativa antincendio nelle scuole e le soluzioni costruttive con Ytong e Multipor I ragazzi passano almeno 10 anni della loro vita nelle scuole, è importante dunque accertarsi che le condizioni di sicurezza degli ambienti siano adeguate, anche in materia di antincendio. L’istruzione è il bene più prezioso, è il motore di una società .…
La resistenza meccanica del calcestruzzo aerato autoclavato I pregi del calcestruzzo aerato autoclavato sono oramai noti a tutti, ma una domanda riecheggia spesso nella mente di chi pensa a questo materiale così leggero è: potrà reggere il peso del mobile della mia cucina? Quali tasselli devo utilizzare? Per appendere un quadro, fissare una mensola, installare…
L’impatto dei cambiamenti climatici in edilizia Anche gli edifici subiscono le conseguenze dei cambiamenti climatici: aumento dei venti forti, isole di calore urbane, alluvioni, incendi boschivi Gli effetti evidenti dei cambiamenti climatici in corso sono sotto gli occhi di tutti. Il progressivo riscaldamento globale, che ha per oggetto un costante aumento della temperatura media sulla…
L’archivio di Ispra realizzato con il sistema costruttivo completo Xella Il sistema completo garantisce risultati ottimali e duraturi, oltre ad un ottimizzazione di costi e tempi Xella, grazie alla sua amplia gamma prodotti Ytong e Multipor, garantisce un sistema completo per la costruzione di un edificio. Il sistema costruttivo completo significa piena compatibilità tra i…
Costruire in muratura portante a giunti sottili L’aggiornamento delle NTC 2018 e le nuove indicazioni per le costruzioni in zone sismiche e per l’utilizzo delle murature a giunti sottili La normativa definisce le costruzioni in muratura portante come ” Costruzioni con struttura portante verticale realizzata con sistemi in muratura in grado di sopportare azioni verticali…
Inaugurazione della nuova linea produttiva di premiscelati Xella in Italia Novità nel polo produttivo: in arrivo un nuovo impianto dedicato alla produzione di premiscelati per calcestruzzo cellulare L’impianto produttivo di Pontenure sta tracciando un percorso di eccellenza, lo stabilimento produttivo italiano di Xella a Pontenure (PC) - esteso su un’area di circa 100.000 m2 -…
Concorso Casa Sismiclima Ytong Concorso di idee per portare all’attenzione dei creativi le potenzialità del blocco SismiClima in termini di efficienza energetica e strutturale nel rispetto delle norme sismiche Xella Italia lancia un concorso di idee rivolto a studenti e neolaureati in Architettura e Ingegneria under 30 per progettare un edificio residenziale in muratura portante…
Condominio “Stile Milano” realizzato con blocchi Climagold I blocchi Climagold realizzati da Ytong permettono una muratura monostrato estremamente leggera assecondando anche le esigenze costruttive più innovative e particolari Condominio situato nel cuore di Milano, all’interno della zona Monumentale, edificato rispettando la configurazione della costruzione originale demolita, con facciata allineata ai limiti di strada. L’edificio presenta…
Una due giorni alla BAU con clienti e partner Visite, lezioni e svago per nostri clienti partner, un’occasione per approfondire la conoscenza dei nostri prodotti ma anche per creare team e nuove sinergie Il mese di gennaio è stato un mese importante per quanto riguarda la presenza in fiera della nostra realtà aziendale, oltre all’annuale…
La barriera al vapore nei sistemi di isolamento termico in parete: svantaggi e limiti d’utilizzo Barriera a vapore e freno a vapore Chiunque si occupi di progettazione di sistemi di isolamento termico sa bene che, a seconda del tipo di isolante che sceglie e a seconda del posizionamento dello stesso, dovrà prevedere o meno l’adozione…
Xella Italia visita la Bau di Monaco Fiera punto di riferimento europeo nel settore dei materiali da costruzione e dell’architettura. BAU è il Salone più importante del settore della costruzione in Europa che quest’anno si svolgerà dal 14 al 19 gennaio 2019 presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera. BAU si rivolge a tutti coloro che…
Ytong a KLIMAHOUSE di Bolzano è allo STAND B006 con SismiClima Dal 23 al 26 gennaio Xella Italia, con i brand Ytong e Multipor, sarà presente alla fiera Klimahouse che come ogni anno si riconferma importante momento di ritrovo per tutti i principali attori del mondo edile. Nello specifico la fiera di Bolzano è particolarmente…
Costruire una casa certificata Casaclima Classe A con Ytong e Multipor Casa Leibanti-Longo a Trebaseleghe in provincia di Padova ha ottenuto la certificazione Casaclima Classe A e di questo i committenti – Paolo Leibanti e Catia Longo – vanno fieri soprattutto per aver raggiunto gli standard di comfort che si erano immaginati quando hanno intrapreso questa…
Ristrutturazione e risanamento energetico di un appartamento nel centro storico di Verona Il contesto e la volontà di vivere in uno spazio “moderno” hanno guidato la progettazione di questo edificio. Le linee guida della ristrutturazione e del risanamento energetico sono state senza dubbio due: estetica e qualità costruttiva. Dal punto di vista estetico sono stati…
L’efficienza energetica è la forza del sistema costruttivo Ytong Il sistema di costruzione Ytong, con oltre 80 anni di storia, si compone di un’ampia gamma di blocchi per divisori e murature, pannelli isolanti e lastre autoportanti per la realizzazione di solai e coperture. Il calcestruzzo cellulare Ytong è stato brevettato dall’Architetto svedese Dr. Axel Eriksson nel…
Agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano da diversi anni di consistenti agevolazioni fiscali sia sulle singole unità abitative sia sulle parti comuni degli edifici condominiali. A partire dall’anno 2018 la legge di bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) ha prescritto l’obbligo di…
Isolare correttamente: la strada per un risparmio ecologico e sostenibile La sfida del cubo di ghiaccio, format ideato da CasaClima per dimostrare l’importanza di un corretto isolamento, arriva anche a Modena e questa volta con una novità: per la prima volta la casetta del cubo di ghiaccio sarà realizzata in muratura anziché in legno mantenendo…
Criteri Ambientali Minimi in edilizia I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali necessari a determinare la migliore soluzione progettuale, prodotto o servizio dal punto di vista del profilo ambientale lungo il suo ciclo di vita. Introdotti con la L. 221/2015 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il…
Perché costruire con il sistema YTONG: la parola a Pietro Varvara, titolare di “Costruzioni Edili di Varvara Pietro” L’impresa “Costruzioni Edili di Varvara Pietro” nasce nel 2006 come distaccamento dall’azienda edile di famiglia. Quest’ultima aveva maturato nel corso degli anni una profonda esperienza nella carpenteria edile, ma l’evoluzione del mercato conduce il sig. Pietro Varvara, allora collaboratore…
Risanamento conservativo edificio a seguito del sisma di L’Aquila LA SOCIETÀ COSTRUTTRICE ZED PROGETTI srl è una primaria Società di Ingegneria con sede a L’Aquila (AQ) - www.zedprogetti.it - che nella sua ventennale presenza sul mercato ha potuto sviluppare know-how su tutte le attività dell’Ingegneria e dell’Architettura, dalla villa singola sino all’infrastruttura stradale, dalla prototipazione…
Gli Architetti e il BIM La continua evoluzione della tecnologia e degli strumenti informatici stanno gradualmente modificando la modalità di gestione dei flussi di lavoro nonché lo scambio stesso delle informazioni nell’ambito della società contemporanea. Il processo edilizio e le regole che sottendono un ordinario processo creativo stanno evolvendo verso un sistema caratterizzato da estrema…
Errori tipici durante la posa del Calcestruzzo Aerato Autoclavato Il Sistema costruttivo YTONG consente di realizzare con un unico materiale, il Calcestruzzo Aerato Autoclavato (CAA), un intero edificio a risparmio energetico in modo semplice, rapido ed economico. Non sarà più necessario impiegare materiali da costruzione diversi, posati in stratigrafie multistrato, per ottenere tutte le prestazioni…
Y-ACU, il nuovo blocco in calcestruzzo cellulare Ytong per pareti divisorie ad alte prestazioni acustiche La sensibilità verso un’edilizia di qualità è un trend in costante crescita nel mondo delle costruzioni. Al pari di temi come il risparmio energetico, l’eco-sostenibilità dei materiali, la salubrità degli ambienti, la durabilità degli edifici, anche l’aspetto di comfort acustico…
La ristrutturazione di edifici esistenti con Ytong e Multipor Il patrimonio edilizio italiano è, dal punto di vista architettonico tra i più pregiati al mondo, in quanto di grande valenza storico-monumentale. La ristrutturazione degli edifici esistenti sembra, quindi, essere il futuro dell’edilizia in Italia, dove sono innumerevoli gli immobili, sia nelle periferie che nei centri…
Verso una digitalizzazione dell’edilizia: i nuovi programmi del CNI. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con la circolare 158/2017, sancisce la sua posizione riguardo al Decreto BIM. Lo scorso 1° dicembre il Ministro Del Rio, ha firmato il Decreto ministeriale che disciplina …le modalità e i tempi di progressiva introduzione dell’obbligatorietà dei metodi e strumenti elettronici specifici,…
Uno sguardo all’ambiente e all’economia I limiti posti dalla crescita continua dei consumi, dalla limitatezza delle risorse e dalla necessità di preservare una certa qualità dell’ambiente in cui viviamo ci impongono di rivedere i nostri modelli di sviluppo. Per questo motivo è necessario e urgente attuare, all’interno delle aziende, delle politiche che possano riorientare in…
Progettare tra sostenibilità e innovazione: le scuole innovative Negli ultimi anni si è sentita sempre più l’esigenza di ripensare ai modelli didattici e formativi in funzione delle profonde trasformazioni del mercato del lavoro; i luoghi dell’apprendimento sono oggi un tema estremamente dibattuto. Si è parlato molto delle scuole, intese come civic center, frutto di una…
Soluzioni per una riqualificazione edilizia efficiente ed efficace per la sicurezza antincendio. Abbiamo trattato più volte il tema della protezione passiva degli edifici e di come i sistemi Ytong e Multipor siano estremamente versatili in questo senso, fornendo un validissimo contributo alla sicurezza antincendio in ogni tipo di applicazione. Adesso, con la recente pubblicazione del nuovo…
Jobs Act: più garanzie e tutele per i liberi professionisti Finalmente arriva una normativa che rappresenta un importante paradigma di tutela per i liberi professionisti: maternità, flessibilità, tutela del lavoro, garanzie e semplificazione sono le parole chiave della Legge Jobs Act Autonomi, entrata in vigore negli scorsi mesi, dopo l’attesa pubblicazione del testo in Gazzetta…
Un nuovo business che rispetta il pianeta: produrre in modo consapevole Il modello di Economia Circolare è la risposta più efficace alla crisi dell’attuale sistema economico lineare, spesso inefficiente, costoso e basato esclusivamente sullo sfruttamento delle risorse per soddisfare i bisogni dei consumatori. Per questo motivo le normative europee in corso di emanazione prevedono un…
Da un’economia lineare ad un’economia circolare Ridurre - Riusare - Riciclare Il modello di crescita economico che ha caratterizzato la nostra storia nell’ultimo secolo viene definito “economia lineare”, un’economia di mercato, basata sull’estrazione di materie prime, sulla produzione ed il consumo di massa e sullo smaltimento degli scarti una volta raggiunta la fine della vita…
Sistemi di fissaggio per calcestruzzo cellulare YTONG-FISHER una combinazione per alte prestazioni Nel campo dell’edilizia i tasselli, gli ancoraggi e le viti sono utilizzati abitualmente ed hanno molteplici modalità di applicazione. In particolare, i tasselli possono essere applicati per fissaggio di tende, fissaggio di facciate ventilate o rivestimenti lapidei, tubazioni ed impianti. Sia i progettisti…
Progettare il Futuro | Parte 2 Metodo BIM e YTONG: aperte le iscrizioni al webinar gratuito Per Oggetto BIM si intende un documento/contenitore in cui sono archiviate tutte le informazioni di un prodotto, compreso il modello 3d, è dunque importante distinguerlo da un semplice file tridimensionale. Più informazioni e dati contiene più potremmo dire che…
Progettare il Futuro | Parte1 Librerie BIM per MULTIPOR e YTONG BIM (Building Information Modelling) non è un prodotto, né un software, né una tecnologia. Possiamo definire il BIM come un innovativo processo di progettazione, una piattaforma dove archiviare la maggior quantità possibile di informazioni e dati inerenti “l’oggetto” da realizzare. Il metodo BIM si basa sul…
Ytong SismiClima: il nuovo blocco per murature portanti ed elevata efficienza Ytong presenta il nuovo Blocco SismiClima, studiato per realizzare strutture in muratura portante antisismiche ed isolanti ad elevata efficienza energetica. Ytong ha messo a punto e certificato un vero e proprio sistema per la costruzione di murature portanti ordinarie soggette ad azioni sismiche, consentendo…
Sistemi costruttivi in calcestruzzo cellulare YTONG UN CONNUBIO TRA FUNZIONALITÀ, PRESTAZIONI ED ESTETICA L’involucro edilizio è un elemento architettonico che delimita e conclude perimetralmente l’organismo costruttivo e strutturale. La sua funzione è quella di separare lo spazio interno da quello esterno offrendo protezione e confort agli ambienti interni. Ha inoltre anche un valore estetico che…
BIM, obbligo dal 2019 INTRODUZIONE AL DECRETO DEL MIT Punto di riferimento assoluto a livello europeo per quanto riguarda l’introduzione a livello normativo del BIM è la “European Union Public Procurement Directive” 2014/24 del 26 febbraio 2014”. La Direttiva Europea 2014/24/EU sugli Appalti Pubblici, indica l’introduzione del Building Information Modeling all’interno delle procedure Procurement dei…
SOFIT aderisce a Ytong Planet, la community all’insegna della sostenibilità Sofit, progetti sostenibili che guardano al futuro Sofit S.n.c. è una un’impresa di costruzioni di Casalgrande (RE) specializzata nella realizzazione di sistemi costruttivi prestazionali, sostenibili ed energeticamente efficienti. Forte di un’esperienza decennale è in grado di supportare e rispondere al meglio alle richieste dei propri…
Cos’è il BIM? Una strategia per una progettazione più efficiente BIM (Building Information Modeling) è un termine coniato nel 2002 dall’americano Jerry Laiserin, in Italia può tradursi come Modello di Informazioni di un Edificio, ma questa definizione non è ancora standardizzata e al momento l’Europa sta lavorando su una normativa che possa unificare terminologie e…
NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) - Parte 2 Progettare edifici ad altissima prestazione energetica Nell’articolo precedente abbiamo affrontato il tema degli Edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), entriamo adesso nel merito di alcuni degli aspetti fondamentali per la corretta progettazione di un edificio a bassissimo consumo energetico. È fondamentale un’attenta analisi del sito di progetto.…
NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) - Parte 1 Progettare edifici ad altissima prestazione energetica Realizzare edifici che siano il più possibile organismi Eco-logici, con un alto indice di efficienza energetica e rispetto per l’ambiente, è diventato un obiettivo ma soprattutto una responsabilità per tutti gli Stati membri dell’UE. Il settore dell’edilizia detiene un consumo totale…
Al via in autunno i nuovi corsi di YTONG Academy I corsi daranno diritto a crediti formativi per Ingegneri e Architetti Come preannunciato, dopo una meritata pausa estiva, YTONG Academy è pronta a riprendere l’attività di formazione dei professionisti dell’edilizia con rinnovata determinazione e vigore. Il centro di formazione, nato a Pontenure (PC) nel 2015…
Soluzioni costruttive per l’isolamento acustico Ambienti confortevoli a livello acustico con YTONG L’isolamento acustico degli edifici è la capacità di questi ultimi di schermare sia i rumori provenienti dall’esterno sia quelli che si creano all’interno, tra gli ambienti adiacenti. Il suono è una vibrazione dell’aria che viene percepita dal nostro orecchio e viene classificata con…
In cantiere a Milano con YTONG YTONG presenta il cantiere di Via Hermada a Milano, realizzato dall’impresa Fidea appalti pubblici. Il cantiere in particolare riguarda la costruzione di una scuola primaria e prevede 5.000 m2 di murature: per il tamponamento esterno sono stati utilizzati i blocchi Climaplus YTONG da 36cm, per i divisori interni le…
Isolamento Acustico Un benessere psico-fisico per ogni tipologia edilizia I requisiti acustici passivi rappresentano una delle caratteristiche specifiche degli elementi costruttivi di un edificio e rientrano tra le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico (degli edifici e degli impianti in essi installati), necessari per il rilascio del certificato di agibilità. Sempre di più si è reso necessario adottare soluzioni costruttive…
Il cambiamento climatico in atto Investire sul futuro di un’edilizia ecologica Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change Oggi il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile e, dal 1950, molti dei cambiamenti osservati sono senza precedenti. L’atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, la massa di neve e ghiaccio è diminuita, il livello del mare è…
MULTIPOR, una soluzione per solai resistenti al fuoco Tra i numerosi requisiti che un materiale da costruzione deve possedere, sicuramente la protezione passiva in caso di incendio assume un ruolo determinante. Per questo motivo i prodotti Ytong e Multipor sono stati sottoposti a test specifici nei laboratori dell’Istituto Giordano. I materiali sono stati sottoposti sia…
Nasce la “community” Ytong Planet, un progetto di partnership per imprese e applicatori che condividono i valori di Ytong Edificio plurifamiliare con Ytong Climagold in classe A4 Da quest’anno Xella Italia ha sviluppato, per i suoi marchi Ytong e Multipor, un progetto di “community” rivolta alle imprese specializzate e fidelizzate Ytong. Si chiama Ytong Planet…
Arredare in muratura con YTONG L’aggettivo “versatile” identifica una caratteristica importante sia in fase di progettazione che in fase di costruzione. Grazie all’estrema lavorabilità e duttilità, alla loro leggerezza e alla loro facilità di impiego, alla varietà di forme e spessori, i prodotti YTONG si prestano alla realizzazione di arredi in muratura e alla configurazione…
I Blocchi YTONG Taglio Termico (TT) Migliorare la salubrità degli ambienti per una migliore qualità della vita. Oggi passiamo la maggior parte del nostro tempo all’interno di edifici - la nostra casa, l’ufficio, la scuola o la palestra - e diventa importante che ogni ambiente possieda ottime caratteristiche di salubrità, comfort abitativo, costanza termoigrometrica, fattori…
Casa Sicura e Sismabonus Agevolazioni per interventi di edilizia antisismica Il 2016 è stato un anno che ha sconvolto l’Italia, il numero di terremoti che si sono succeduti è stato altissimo. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), sono stati oltre 53mila i terremoti rilevati lo scorso anno dalla Rete Sismica Nazionale, un numero…
Pareti divisorie leggere con i blocchi sottili e tavelle Ytong: i blocchi per Tramezze Ogni tipologia edilizia, sia che si parli di un’abitazione, di un ufficio o di uno spazio industriale, risulta caratterizzata da un involucro e da divisioni interne. Le pareti divisorie interne o tramezze sono fondamentali al fine di creare spazi che possano assolvere le…
Isolamento a Cappotto con Pannelli MULTIPOR Prestazioni, comfort e sostenibilità In edilizia uno degli aspetti da non sottovalutare in fase di progettazione di un edificio è sicuramente l’isolamento termico. Tra le varie tecnologie utilizzate per realizzare un adeguato intervento di isolamento termico, la più impiegata ed efficace è sicuramente quella del Sistema di Isolamento a…
Tra espressione, architettura e tecnologia: “La Casa danzante” Cosa succede quando l’espressione architettonica diventa intuizione, rompendo schemi passati, alla ricerca di scenari futuri? Sicuramente possiamo dire che “la Casa danzante” rappresenta proprio questo, un connubio perfetto tra la libertà espressiva dell’intuizione e la ricerca tecnologica dell’innovazione. Progettata nel 1992 e costruita a Praga nel 1996,…
Ytong Xella ancora una volta al fianco di “Regeneration – 64 hours european competition” Il 29 aprile 2017, con “The Conference”, si è concluso a Riva del Garda il prestigioso contest “Regeneration” che quest’anno volgeva alla sua terza edizione. Come ogni anno l’evento internazionale ha riscosso un meritato successo offrendo un’interessante opportunità a 15 progettisti…
La Casa del Futuro - Tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale Come sarà la casa del futuro? A questa domanda una recente indagine dell’American Institute of Architecture, ha fatto emergere che le principali caratteristiche alle quali la casa del futuro deve rispondere sono: alta efficienza energetica utilizzo di materiali sostenibili impiego di sistemi domotici utilizzo…
Resta aggiornato su tutti i nuovi corsi Ytong Academy QUI > Conoscenze e competenze sono la chiave del successo aziendale e della necessaria formazione continua per progettisti e addetti ai lavori. La formazione tecnica e le dimostrazioni pratiche sull’uso dei prodotti e sui sistemi costruttivi YTONG, assumono un ruolo fondamentale nell’educazione ad un…
La casa passiva - Il modello abitativo del futuro Edifici in Classe A, Positive House, Case Passive o a Energia Quasi Zero (NZEB), ormai è chiaro come sta cambiando il modo di pensare e costruire le case del futuro. Un modo intelligente, sostenibile e innovativo per modelli autosufficienti dal punto di vista energetico. All’interno di…
Il trattamento e la risoluzione dei ponti termici È ormai argomentazione condivisa nell’ambito della cultura costruttiva nazionale che l’efficienza energetica degli edifici deve nascere dal progetto architettonico e svilupparsi con soluzioni efficaci di elevata qualità e una posa in opera attenta e scrupolosa, eseguita a regola d’arte. Oltre allo studio mirato sulla progettazione dell’involucro, l’orientamento…
Protezione e sicurezza antincendio per l’edilizia Soluzioni in Euroclasse A1 di reazione al fuoco La prevenzione e la sicurezza antincendio, all’interno del processo di progettazione, sono aspetti sempre più centrali. In particolare, la protezione passiva, ovvero l’insieme di tutte le misure rivolte a contenere e limitare l’impatto di un incendio, si riflette sulla scelta dei prodotti…
Milleproroghe diventa legge Le novità in edilizia Finalmente il Decreto Milleproroghe diventa Legge. Dalla proroga dello sconto fiscale per le case ad efficienza energetica, alle ristrutturazioni, edilizia scolastica e rinvii che riguardano l’adeguamento antincendio, sono moltissime le novità collegate all’edilizia diventate legge con l’approvazione in via definitiva. In particolare, andiamo ad riportare le proroghe più…
Calcestruzzo cellulare YTONG: un materiale altamente performante I prodotti YTONG sono realizzati in calcestruzzo cellulare un materiale totalmente naturale costituito da sabbia, calce, cemento e acqua, miscelati e lasciati maturare. La reazione che ha luogo in fase di maturazione produce delle microbolle d’aria che restano imprigionate nella materia. Sono queste particelle che fanno di YTONG un materiale altamente prestazionale. Nasce…
Produrre e costruire in modo sostenibile Costruire in modo sostenibile significa tenere in considerazione, già dalla fase di pianificazione, tutti gli aspetti legati ad ambiente, ecologia e compatibilità sociale. Questo implica l’utilizzo di materiali edili non soltanto ad alta efficienza energetica, ma anche a lunga durata e privi di sostanze nocive. La metodologia di certificazione…
Sistemi costruttivi omogenei YTONG, un unico materiale per ogni esigenza costruttiva Durante la costruzione di un fabbricato si ricorre ad un gran numero di materiali diversi. Ogni materiale ha le proprie caratteristiche: robustezza, elasticità, reazione all’umidità e alla temperatura. Tutto questo comporta problemi di accostamento dei materiali che possono portare nel tempo a veri e…
Ecobonus e ristrutturazioni: detrazione fino al 75% per efficientamento energetico La Legge di Bilancio 2017 introduce importanti agevolazioni per ristrutturazioni, risparmio energetico e adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare in Italia. Confermate per tutto il 2017 le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie “semplici” totali o parziali (50%), lavori di miglioramento dell’efficienza energetica (65%), l’acquisto di mobili…
Campagna comunicazione 2017 La nuova campagna ADV XELLA, presentata in anteprima al Klimahouse, è stata progettata per coinvolgere ed evocare un appeal che immediatamente richiama il tema della sostenibilità, filo conduttore della campagna multisoggetto 2017. Per la nuova ADV è stato scelto un taglio fotorealistico di grande impatto, in cui viene offerta una percezione immersiva,…
MULTIPOR COMPACT, il pannello isolante per la risoluzione efficace dei problemi di muffa. MULTIPOR COMPACT è l’innovativo pannello isolante messo a punto dai laboratori di ricerca Xella per rispondere alle necessità di riqualificazione più esigenti, per interventi risolutivi in caso di presenza di muffa all’interno degli ambienti abitativi. MULTIPOR COMPACT è ideale per l’isolamento interno,…
XELLA ITALIA: una realtà produttiva dinamica e innovativa con una storia di successo Presente in Italia dal 2005, Xella Italia fa parte del Gruppo Xella, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare. La storia di Xella e del suo famosissimo marchio Ytong nasce nel 1923 con lo sviluppo da parte di…
YTONG: un unico materiale per sistemi costruttivi completi Una gamma di prodotti da costruzione versatile e completa è la chiave di volta di un sistema costruttivo di elevata qualità. La gamma di soluzioni YTONG in calcestruzzo cellulare, caratterizzate da elevata leggerezza e solidità, ottime prestazioni di isolamento termico, acustico e di protezione al fuoco, ottima…
La certificazione EPD di YTONG. Alla scoperta delle soluzioni costruttive sostenibili lungo tutto l’arco di vita del prodotto. Negli ultimi anni l’attenzione del mercato verso la sostenibilità dei materiali da costruzione è cresciuta costantemente, premessa indispensabile per la realizzazione di progetti abitativi che siano a loro volta sostenibili e costruiti in maniera tale da garantire…